Questione di gomme: liscia, gassata o con le tele?
Nel Mondiale Rally corrono vetture tecnologicamente avanzatissime con mille “controlli”, con mille possibilità di setup, con carrozzerie studiate alla galleria del vento che consentono velocità di percorrenza in curva inimmaginabili a chi non le hai mai provate. Le cellule di sopravvivenza sono ormai un intrico di “tubi” che fanno della scocca una parte indistruttibile in caso di uscita di strada. I piloti indossano abbigliamenti antifuoco, collari e supporti per la colonna vertebrale.
Tutta questa tecnologia appoggia su 4 piedini “neri e rotondi” che consentono alla vettura di rimanere incollata al manto stradale sia esso asfalto, sterrato, neve e ghiaccio. Ma chi si occupa di regolamenti pare non essersene accorto, il numero dei pneumatici è contingentato ed i piloti si cambiano le gomme da soli con “attrezzatura di bordo” (sic!) mentre i meccanici guardano un po’ divertiti, queste operazioni.