,

Elfyn Evans e ACI Rally Monza: sogno o incubo?

Elfyn Evans a Monza nel 2020

Elfyn Evans ora ci crede di più, dopo aver vinto in Finlandia ed essere entrato nell’esclusivo club dei vincitori non nordici della gara finnica, ma si è accorto di una coincidenza che per certi aspetti potrebbe trasformarsi in una bella favola, così come potrebbe tranquillamente diventare il suo peggiore incubo. Quale? Pensateci un attimino. Fate un passo indietro di circa 12 mesi.

Siamo sul finale di stagione e anche in questo 2021 il WRC avrebbe dovuto concludersi in Giappone. E invece, proprio come l’anno scorso, ora che Evans si ritrova con 166 punti nella classifica generale del Mondiale Piloti (Ogier è a 190) la gara conclusiva della serie diventa di nuovo il Rally ACI Monza, per lui una gara “maledetta”. E in effetti una gara strana nel vero senso della parola.

Una gara che gli ha fatto lo sgambetto e lo ha fatto scivolare fuori strada nel 2020, quanto bastava per non poter più tornare in gara. Quanto bastava per vedere passare Sébastien Ogier passare e sfilargli di mano il tiolo del WRC per cui tanto aveva lottato. magra consolazione essere il vice di Ogier, dopo essere stato definito lo scudiero per anni.

Ecco, ci risiamo. Evans può agganciare il sette volte campione del mondo rally e può anche superarlo in classifica, la matematica non è un’opinione, e potrebbe ritrovarsi a Monza i “pole position” per afferrare quel titolo per cui ha tanto lottato anche quest’anno. Sì, il gallese può farcela. Così, come Monza può rivelarsi di nuovo la “gara maledetta” che gli porta via tutto. Chi può dirlo cosa è scritto tra le invisibili trame dei prossimi mesi?

L’unica certezza è la gioia che si trova nella speranza di guardare al futuro e vedersi più vicini all’obiettivo: agguantare e portare a casa il primo Mondiale Rally della carriera. Il resto si vedrà. Anche Hyundai nelle prossime gare cercherà di rosicchiare punti per recuperare un gap che non sembra una voragine solo grazie a punti presi nelle power stage e grazie alla formula del super rally, abbinato alla strategia di Adamo dei contratti part-time.