,

IRC, Rally di Sanremo 2012: Basso gioca al gatto col ”topo”

Giandomenico Basso e Mitia Dotta, Rally di Sanremo 2012

Avanti adagio, quasi indietro. Con una classifica scolpita nel granito ancor prima della fine della boucle del mattino del Rally di Sanremo 2012, le ultime tre prove non regalano emozioni. Non si può chiedere a Giandomenico Basso di rischiare una vittoria importante per allungare la sua serie di successi parziali e nemmeno a Paolo Andreucci di mettere a repentaglio il titolo italiano per arrampicarsi sul podio.

Insomma, nel finale di gara nessuno ci dà veramente dentro e finisce che Jan Kopecky si illude e ne approfitta per ridurre il suo svantaggio su Basso, che gli concede gli ultimi tre parziali. Ma va a vincere il rally. Da grande, perché lui è un grande vero. Avete presente quando il gatto gioca col topo come finisce, no?

Il pilota veneto su Ford Fiesta RRC vince il 54° Rally di Sanremo, gara valida per l’Intercontinental Rally Challenge e per il Campionato Italiano, precedendo il ceco Jan Kopecky su Skoda Fabia e Alessandro Perico su Peugeot 207. Basso domina questa edizione del Sanremo, sempre primo nella graduatoria generale dalla prima all’ultima speciale, vincendo 5 prove speciali su 10.

Il veneto, che aveva già vinto nel 2008, ha percorso i 200 km circa delle 10 speciali in 2 ore, 20 minuti e 37 secondi, precedendo di 35.7 secondi Kopecky-Dresler, e di 2 minuti e 13 secondi Perico-Carrara. Il giorno prima ha vinto la mitica Ronde Notturna (lunga 53,76 km) ed in totale 3 delle 4 speciali disputate (una è stata vinta da Kopeky). Oggi ha controllato gli inseguitori, si è imposto in 2 speciali su 6, lasciando 3 vittorie parziali a Kopecky e una a Perico.

Paolo Andreucci, grazie al quinto posto finale, ha conquistato il suo settimo titolo Tricolore con una gara d’anticipo. Il 54° Rally Sanremo era, infatti, la settima delle otto prove del Campionato Italiano Rally e la dodicesima delle tredici prove dell’Intercontinental Rally Challenge. Kopecky, con questo piazzamento si è guadagnato il secondo posto nella classifica del campionato IRC, scavalcando il compagno Juho Hanninen, costretto al ritiro.

I titoli del Trofeo Renault Gordini Top e del Citroen Racing Trophy Italia, sono andati a Fabrizio Andolfi e ad Andrea Crugnola. Sono stati 50 gli equipaggi partecipanti al rally provenienti, da tredici diverse nazioni. La parte del leone l’hanno fatta gli equipaggi italiani, ma sono stati ben 23 i piloti stranieri iscritti alla gara della Città dei fiori. Al “Sanremo” hanno gareggiato equipaggi di Australia, Austria, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e Italia.

Classifica assoluta Rally di Sanremo 2012

1. Basso- Dotta (Ford Fiesta RRC) in 2:19´03.6 ; 2. Kopecky – Dresler (Skoda Fabia Super 2000) a 35.7 ; 3. Perico – Carrara (Peugeot 207 Super 2000) a 2’13.7 ; 4. Albertini – Scattolini (Peugeot 207 Super 2000) a 3’08.3 ; 5. Andreucci – Andreussi (Peugeot 207 Super 2000) a 3’55.5 ; 6. Breen – Nagle (Peugeot 207 Super 2000) a5’00 ; 7. Turan – Zsiros ( Ford Fiesta Super 2000) a 6’50.8; 8. Campedelli – Fappani (Citroen Ds3 R3) a 7’20.5 ; 9. P. Campana – S. De Castelli( Peugeot 207 Super2000)a 8’07.0 10.Vescovi – Guzzi (Renault Clio R3 C) a 8’18.9.

Classifica CIR Conduttori

Punteggio CIR: 1. Andreucci 138; 2. Scandola 112; 3. Basso 75; 4. Perico 66; 5. Albertini 64; 6. Gamba 63; 7. Campedelli 52; 8. Nucita 20; 9. Rendina 18; 10. Pajunen 14.

Classifica CIR Junior: 1. Campedelli (Citroen DS3); 2. Andolfi (Renault New Twingo)a 8’16.5 ; 3. Nucita (Citroen C2) a 10’33.3; 4. Tassone (Renault Twingo)a 10’44.4.