,

Rally, Da Zanche al comando dell’Elba storico

Una prima tappa del XXXV Rallye Elba Storico ricca di colpi di scena che ha visto alternarsi ai vertici della classifica generale Totò Riolo e Lucio Da Zanche, quest’ultimo è al comando della graduatoria provvisoria alla fine della prima tappa

Ottimo inizio del Rallye Elba Storico per il siciliano Totò Riolo su Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento, condivisa con Alessandro Floris, con cui si è aggiudicato il miglior crono nella prova di apertura della mattinata, ovvero “Innamorata – Anna Puccini”. Le sorti si sono poi ribaltate nella PS4 “Volterraio Cavo”, quando a piazzare lo scratch è stato il valtellinese navigato da Maurizio Barone su Porsche 911 RS di 2° Raggruppamento. Risultato che lo ha portato a conquistare la leadership della gara prima davanti a Bettini e poi a Totò Riolo, il quale ha guadagnato terreno con la vittoria dell’ultima speciale della giornata, “Nisportino-Cavo”, portandosi al secondo posto a 11.5” dalla vetta. Terzo assoluto il pilota locale Francesco Bettini, accompagnato alle note da Luca Acri su Lancia Delta Integrale di 4° Raggruppamento, che ha preceduto il pluricampione dell’Elba Storico Alberto Salvini, ai piedi del podio provvisorio che questa volta è in corsa al volante della Subaru Legacy del “quarto” con Davide Tagliaferri sul sedile di destra, con cui ha siglato il miglior tempo nella PS6 “Volterraio”, quindi quinto l’equipaggio su Porsche 911 Carrera RS formato da Matteo Musti e Simone Brachi. Il pilota di Voghera, primo assoluto nella classifica assoluta di campionato e in quella riservata al 2° Raggruppamento, cercherà di allungare su Natale Mannino, ritiratosi a causa di guasti meccanici della propria Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento, condivisa con Giacomo Giannone.

Sesta piazza assoluta per Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note della sua Opel Ascona 400, con cui comanda il 3° Raggruppamento dell’Elba Storico, mentre si piazza settimo Matteo Luise, coadiuvato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, davanti al lucchese Riccardo De Bellis in coppia con Christian Soriani su Porsche 911 SC e all’equipaggio ungherese su Lancia Rally 037 formato da Laszlo ed Edit Mekler. Chiudono decimi assoluti Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella su Porsche 911 SC appartenente al 3°Raggruppamento.

Parisi nel 1° Raggruppamento. A dettare il passo nel 1° Raggruppamento è Antonio Parisi, navigato da Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, inseguito su vettura gemella da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, mentre è terzo Giuseppe Leggio, accompagnato alle note da Rosario Gurrieri su BMW 2002 Ti. Giornata sfortunata per Massimo Giuliani, vincitore di raggruppamento nella scorsa edizione, che è stato costretto a ritirare la sua Lancia Fulvia HF condivisa con Claudia Sora a causa di un’uscita di strada avvenuta in mattinata.

Trofeo A112 Abarth. Tra le Autobianchi A112 Abarth in lizza per il Trofeo spicca Andrea Fichera, affiancato da Lorenzo Pagliaro, seguito da Marco Gentile in coppia con Vincenzo Torricelli. Terza piazza per Marcogino Dall’Avo navigato da Manuel Piras.

Le sfide del XXXV Rallye Elba Storico proseguiranno nella giornata di sabato 16 settembre con gli ultimi 47,38 chilometri competitivi, spalmati su quattro prove speciali che animeranno la seconda tappa del settimo e penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023. L’arrivo finale è previsto per le 16.30 in Viale Australia a Capoliveri, luogo dove verranno svolte anche le cerimonie di premiazione dei vincitori della gara elbana.

Classifica dopo PS7: 1. Da Zanche-Barone (Porsche 911 RS) in 52’49.0; 2. Riolo-Floris (Porsche 911 SC) a 11.5; 3. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 25.8; 4. Salvini-Tagliaferri (Subaru Legacy) a 28.4; 5. Musti-Brachi (Porsche 911 Carrera RS) a 1’25.3; 6. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 2’25.6; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 2’36.2; 8. De Bellis-Soriani (Porsche 911 SC) a 3’25.0; 9. Mekler-Mekler (Lancia Rally 037) a 3’46.1; 10. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 SC) a 4’29.5