Lorenzo Bertelli prova la GR Yaris Rally1 e si innamora
Bertelli sarà il primo pilota privato a guidare la GR Yaris Rally1 a noleggio nel WRC 2023. La prossima settimana, l’italiano dovrà portare la nuova macchina al via della seconda tappa del Mondiale Rally 2023.
Alla fine della scorsa settimana, Lorenzo ha visitato la base Toyota di Jyväskylä e ha trascorso il fine settimana lavorando con la vettura sulla superficie innevata e ghiacciata del circuito permanente del team. Le prime impressioni sono molto positive: l’italiano ha ammesso di essere rimasto sorpreso dalla facilità con cui è riuscito a passare ad una nuova vettura dopo la Ford Puma Rally1.
“Ovviamente mi aspettavo che la macchina fosse veloce, perché è stata quella che ha vinto il Mondiale lo scorso anno”, ha detto Bertelli. “Mi aspettavo anche che potesse non essere così facile da guidare come la Ford, le cui auto sono famose per essere facili da guidare. E sono rimasto piacevolmente sorpreso, perché in effetti la Yaris si è rivelata un’auto agile e per niente nervosa, inoltre era abbastanza facile da controllare. Non è facile racchiudere tutte queste qualità in un’auto da rally, quindi sono rimasto impressionato dalla rapidità con cui mi sono sentito a mio agio al volante”. Non lo dice chiaramente, ma la GR Yaris è meglio della Ford Puma Rally1.
Dopo aver fatto il suo debutto nel Campionato del Mondo al Rally di Sardegna 2011 su una Mitsubishi Gruppo N, Bertelli è progredito gradualmente in termini di equipaggiamento tecnico fino a raggiungere il volante di una Ford Fiesta RS WRC all’inizio del 2015. Il 34enne ha fatto il suo debutto al Rally di Nuova Zelanda lo scorso anno su un Puma Rally1 ed è arrivato settimo, il miglior risultato della sua carriera.
Tuttavia, Lorenzo non può più contare su partenze più o meno costanti nel Campionato del Mondo, a causa di impegni lavorativi. Come pronipote di Mario Prada, il fondatore della casa di moda Prada, Bertelli è fortemente coinvolto nell’azienda di famiglia ed è ora l’amministratore delegato dell’azienda.
Parlando di piani per il prossimo futuro sportivo, l’italiano ammette la possibilità di un altro inizio durante la stagione in corso. “Mi piacciono le gare veloci e la Svezia è probabilmente la mia preferita”, ha spiegato. “- “Non vedo l’ora che arrivi la gara perché amo il manto nevoso e la Svezia in generale”.
“Cercherò di capire se avrò la possibilità di guidare almeno in un altro rally quest’anno. Devo ancora scoprire se il lavoro me lo permette, perché sono sempre molto impegnato. Quando corro, per me è come fare una vacanza – e non è così facile – ma ci sto lavorando, quindi vediamo se mi capita un’altra opportunità come questa”. I punti per la squadra Toyota in Svezia saranno portati da Kalle Rovanpera, Elfin Evans e Takamoto Katsuta.