I 30 rally WRC più veloci della storia: Meeke e Nagle i “padroni”
Una top 30 dei rally WRC più veloci della storia dal sapore scandinavo con Finlandia e Svezia che la fanno da padrone, nella top 15 anche la Polonia.
La Scandinavia per via della sua conformazione geografica e per le sue velocissime strade si conferma come la patria della velocità per i rally. Infatti, nella top 30 dei rally più veloci del WRC, il 90% della classifica è occupato dai rally che si sono corsi tra la Finlandia e la Svezia, seguiti ad ampia distanza dalla Polonia.
Da top 30 a top 21
La top 30-21 è occupata da una fascia di rally che vanno dai 110.5 km/h di media dell’Irlanda (2009) ai 116,5 della Polonia nell’edizione 2017. Una classifica che vede la gara irlandese occupare la trentesima posizione con una media oraria di 110.5. In classifica sono presenti anche Alsazia che occupa la ventinovesima posizione (111.1 km/h di media del 2012) e la venticinquesima posizione (111.5 km/h di media del 2015), la Svezia in posizione (111.3 km/h del 2008) e ventiseiesima posizione (114,8 km/h del 2002), Polonia in ventisettesima posizione (112,7 km/h nel 2009) ventiduesima posizione (116.5 del 2017) e ventunesima posizione (116,6 del 2018), Estonia in ventiquattresima posizione (115,5 km/h dell’edizione disputata quest’anno) e Ypres che occupa la ventitreesima posizione (116.0 km/h del 2022).
- 30° Rally Irlanda 2009 – media 110,5
- 29° Rally di Alsazia 2012 – media 111,1
- 28° Rally di Svezia 2008 – media 111,3
- 27° Rally di Polonia 2009 – media 112,7
- 26° Rally di Svezia 2002 – media 114,8
- 25° Rally di Alsazia 2014 – media 115.1
- 24° Rally di Estonia 2023 – media 115,5
- 23° Rally di Ypres 2022 – media 116
- 22° Rally di Polonia 2017 media 116,6
- 21° Rally di Polonia 2018 – media 116.7
Da top 20 a top 11
La top 20-11 è occupata da una fascia di rally che si collocano tra i 117,3 km/h di media della Finlandia nella stagione 2008 e i 122,5 km/h della stessa gara nel 2019. La classifica è occupata quasi per intero dai rally che si sono disputate tra Finlandia, compresa l’edizione 2021 dell’Arctic Rally, l’unica in cui la storica gara con base a Rovaniemi ha ospitato il circus iridato. Uniche eccezione in questa top dieci è la Polonia che inserisce i suoi velocissimi sterrati in diciannovesima posizione (118,4 km/h di media nell’edizione 2014) e in sedicesima posizione (121,4 km/h di media dell’edizione 2015).
- 20° Rally di Finlandia 2008 – media 117,3
- 19° Rally di Polonia 2014 – media 118,4
- 18° Rally di Finlandia 2013 – media 119,2
- 17° Rally di Finlandia 2009 – media 121,3
- 16° Rally di Polonia 2015 – media 121,4
- 15° Rally di Finlandia 2000 – media 121,5
- 14° Rally di Finlandia (Arctic) 2021 – media 121,7
- 13° Rally di Finlandia 2002 – media 121,8
- 12° Rally di Finlandia 2018 – media 122,5
- 11° Rally di Finlandia 2019 – media 112,5
Da top 10 a top 1
La top dieci parla scandinavo, con la Finlandia regina per quel che riguarda la velocità nei rally con la gara finlandese che occupa otto posizioni su dieci nella top ten finale. A sorpresa non è l’edizione 2023 la più veloce della storia del WRC, nonostante la media record di 143 km/h firmata Rovanpera sulla speciale numero tre del rally. Infatti l’edizione disputata pochi giorni fa è vinta da Evans, si colloca in terza posizione assoluta. La media nella top ten si assesta tra i 122,8 km/h toccati nel 2012 in Finlandia e i 126,2 toccati sempre in Finlandia, ma nel 2016.
- 10° Rally di Finlandia 2012 – media 122,8
- 9° Rally di Finlandia 2010 – media 123.1
- 8° Rally di Finlandia 2021 – media 123,7
- 7° Rally di Svezia 2023 – media 123,9
- 6° Rally di Svezia 2020 – media 124,2
- 5° Rally di Finlandia 2022 – media 125,3
- 4° Rally di Finlandia 2015 – media 125,4
- 3° Rally di Finlandia 2023 – media 125,6
- 2° Rally di Finlandia 2017 – media 126,1
- 1° Rally dì Finlandia 2016 – media 126,6