,

Dalla Finlandia a Berchidda, Lavio al via del del Vermentino

img 20230810 201349 990.jpg

Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino si scopre sempre più internazionale, dalla Finlandia arriva Jaakko.

L’edizione 2023 del Rally dei Nuraghi e Vermentino, in programma a Berchidda dal 15 al 16 settembre avrà un’importante respiro internazionale, grazie alla presenza di diversi equipaggi internazionali, tra questi spicca il nome del finlandese Jaakko Lavio.

Classe 1988, Jaakko Lavio in carriera può vantare una vittoria, ottenuta nel 2021 al Mäntsälä Aero Ralli. Oltre a questo successo, arrivato al volante di una Subaru Impreza WRX STi, il finlandese in carriera può anche vantare una decina di secondi e terzi posti. A Berchidda, sarà navigato da Pasi Haataja è debutterà al volante di una Skoda Fabia rally2.

“È stato un vero piacere incontrare qui in Finlandia gli organizzatori del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e una leggenda come Paolo Diana. Abbiamo visto assieme lo shakedown e le prove ed è stato bello offrire loro uno spaccato di questa realtà a casa mia e credo che abbiano apprezzato. È stata una bella visita e hanno avuto l’occasione di promuove il rally e il territorio. È chiaro che conoscendoli sarà facile venire a correre in Sardegna tra un mese e per questo ringrazio anche Dario Bigazzi, italiano che è stato qui in Finlandia già  quattro volte per correre e che mi sta aiutando tanto a realizzare il progetto di correre il Vermentino”, ha commentato il pilota Jakkoo Lavio, che disputa il Campionato Finlandese al volante di una Peugeot 208 N5. “Sarà un’esperienza entusiasmante venire in Italia, e in Sardegna, a correre. Avevo gareggiato all’estero solo cinque anni fa, in Germania, e adesso sarà una nuova esperienza per me. Cercherò di godermi al massimo questa esperienza, che immagino positiva, e di arrivare in pedana alla fine, senza commettere errori. Vedremo come andrà, credo che le vostre prove saranno diverse dalle nostre, me le aspetto un po’ più lente ma più ostiche, complicate dalla presenza di pietre. Sarà una trasferta impegnativa, ma farò del mio meglio per ottenere un buon risultato”. 

Soddisfazione per l’arrivo del pilota finlandese è stata espressa anche dall’Assessore Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa: “Se si fa una promozione mirata degli eventi e si cerca di raccontare al mondo che esistiamo, e che c’è una Sardegna che vive tutto l’anno, si ottengono risultati significativi come questo. Grazie a una prestigiosa manifestazione sportiva come il Rally del Nuraghi e del Vermentino, a settembre Berchidda verrà conosciuta ancor di più in Europa e non solo. L’obiettivo dell’Assessorato Regionale al Turismo, che supporta questo appuntamento, è valorizzare anche l’interno della Sardegna e permettere a chi arriva di conoscere l’Isola del Mito, una regione che ha una storia millenaria e identitaria unica al mondo, e che vanta il maggior numero di centenari grazie anche al bel mangiare e al buon vino: non è un caso se in questo caso si promuovono anche eccellenze come il Vermentino. Tutti gli eventi – identitari, folkloristici, enogastronomici, sportivi, dei cammini religiosi – servono a far crescere economicamente il nostro territorio e Berchidda e gli altri comuni toccati dal Rally fanno parte di questa grande famiglia che si chiama Sardegna”.  

Saranno diversi, come detto in precedenza, gli equipaggi che arriveranno a Berchidda da oltre Alpe, oltre al già citato Lavio, ci saranno anche il greco Pavlidis, il monegasco Max Tonso e il russo Nikolay Gryazin (vincitore della passata edizione della gara organizzata dalla RassinabyRacing), ma non è da escludere la presenza di altri equipaggi.

Nel frattempo la gara, organizzata dalla RassinabyRacing ha aperto le iscrizioni (15 agosto) alla gara che avrà validità come quarto round del Campionato Italiano Rally Terra (coefficiente 1,5) e del Campionato Italiano Rally Auto storiche Terra. Le iscrizioni chiuderanno alla mezzanotte del 6 settembre, mentre il rally è previsto nelle date di venerdì 15 settembre e sabato 16 settembre.