,

Le restrizioni costringono ad annullamenti e rinvii

Le restrizioni costringono ad annullamenti e rinvii

L’aumento dei contagi da coronavirus e le sempre nuove restrizioni del Governo stanno continuando a causare annullamenti e rinvii a cascata. Nelle ore in cui l’emergenza torna a farsi sentire forte e la Lombardia valuta un nuovo lockdown regionale o ristretto alla provincia di Milano, la situazione tende a sfuggire anche in altre zone. Dopo il Monti Savonesi, in Liguria è stata anche annullata la Ronde delle Valli Imperiesi.

In Piemonte, invece, per adesso non sono segnalati annullamenti e rinvii alle gare: i rally previsti si corrono non senza problemi, mentre AutoMotoRetrò fa un passo avanti. Nel senso che la manifestazione piemontese tanto apprezzata in tutta Italia si vede costretta a spostare la data dell’attesa edizione 2021 a primavera, proprio per andare incontro alle nuove disposizioni per il contenimento della pandemia di coronavirus.

Nell’annullamento del Monzino, il Covid-19 centra comunque indirettamente. In un anno “normale” sicuramente non avrebbe avuto problemi di data e tantomeno di effettuazione. Ricordiamo che prima della Special Rally Circuit by Vedovati era stato annullata per Covid la Ronde Città dei Mille.

Le restrizioni costringono ad annullamenti e rinvii
Le restrizioni costringono ad annullamenti e rinvii

Annullato il Rally Day di Castiglione

Anche il 4° Rally Day di Castiglione in programma nel week-end fra il 21 e 22 Novembre alza bandiera bianca. L’andamento preoccupante del numero di contagi da Corona Virus ha indotto la Mat Racing ad una seria riflessione che ha portato alla decisione di rinviare al 2021 l’evento automobilistico organizzato nella cittadina pre collinare.

“E’ una decisione davvero molto sofferta” afferma Mario Trolese presidente del comitato organizzatore. “Ma purtroppo sono molti i fattori che ci inducono a fermarci. In questo momento serve un comportamento responsabile che tenga conto di tutti i fattori tralasciando anche se con grande rammarico quello sportivo. Le limitazioni imposte dai nuovi decreti non ci permettono di svolgere con le giuste sinergie un evento come il Rally.

A tutto questo occorre aggiungere che in nessun modo possiamo pesare sulla macchina sanitaria già pesantemente sollecitata.” Una decisione assunta in concerto con le amministrazioni locali. “Assolutamente si. Con i sindaci dei comuni interessati al passaggio della gara, c’è stato un continuo confronto e la decisione presa, anche se con rammarico, è stata pienamente condivisa”. E proprio dalle amministrazioni locali arriva la conferma alle parole di Trolese.

“Abbiamo esaminato con molta attenzione l’evolversi dell’emergenza” afferma Mario Fadda Assessore allo Sport del comune di Castiglione. “Purtroppo la situazione, almeno in tempi brevi, non garantisce margini sufficienti per poter svolgere un evento come il Rally. Ci spiace molto perchè l’evento organizzato dalla Mat Racing oltre all’importante scenario sportivo avrebbe contribuito a dare una boccata d’ossigeno al nostro territorio” Conclude Trolese. “Questa decisione mi rammarica soprattutto nei confronti di chi a vario titolo ha lavorato per questo evento e che ringrazio. In modo particolare le amministrazioni comunali e tutto il mio gruppo che da sempre mi segue con grande passione. Ma vi prometto che ci rivedremo nel 2021!”   

Arrivo spostato al Rally del Rubinetto

“Visto l’ultimo DCPM in pieno accordo con tutta l’amministrazione di Borgosesia è stato deciso di annullare l’arrivo nella bellissima cittadina vercellese. L’ arrivo sarà per comodità all’interno del parco assistenza di San Maurizio d’Opaglio. Così da permettere agli equipaggi e team un sereno rientro. Ringraziamo vivamente tutta Borgosesia, un arrivederci al 2021. La gara è confermata e le prove speciali sono confermate”, spiega un comunicato degli organizzatori.

AutoMotoRetro slitta a primavera

AMR, la festa dei motori che riunisce in un unico grande evento le due rassegne AutoMotoRetrò e AutoMotoRacing – giunte rispettivamente alla 39a e alla 12a edizione -, slitta alla primavera 2021. A seguito delle nuove disposizioni governative per arginare l’emergenza Covid-19, si è scelto di rimandare il doppio appuntamento dedicato alle vetture d’epoca, al mondo delle corse e delle alte prestazioni che storicamente apre il nuovo anno automobilistico, in programma dal 28 al 31 gennaio al Lingotto Fiere e all’Oval di Torino.

“La nostra macchina organizzativa era ripartita per accogliere in massima sicurezza il grande pubblico di appassionati, addetti ai lavori e piloti, ma con lo stop forzato che coinvolge il mondo fieristico abbiamo deciso di posticipare AMR per tutelare la salute di tutti – annunciano gli organizzatori Beppe e Alberto Gianoglio -. Ringraziamo gli espositori che, quest’anno ancora più numerosi, avevano già formalizzato la propria partecipazione, ma anche i partner, gli sponsor e tutti coloro i quali, come noi, attendevano la più longeva fiera di auto e moto in Italia. Guardiamo a questo cambio di date come un’opportunità: stiamo già lavorando per tornare in pista nel 2021 con un nuovo format che unisce le consuete esposizioni dei più prestigiosi gioielli del passato di ogni potenza e tipologia, bolidi da gara e performanti supercar con un rinnovato spettacolo che esalta la passione per i motori a 360° anche nell’area esterna, sfruttando le più miti temperature primaverili”.

Il DPCM colpisce il Valli Imperiesi

In seguito alle ultime disposizioni anti Covid-19, in base all’andamento della situazione generale anche in Liguria e su consiglio del Comune di Imperia, la Scuderia Imperia Corse è stata costretta a comunicare l’annullamento della decima edizione della Ronde Valli Imperiesi che si sarebbe dovuta disputare il 21 e 22 novembre prossimi.

“L’appuntamento – ha detto il Presidente Marco Armelio – è quindi rinviato al prossimo anno. Desideriamo ringraziare tutti gli Enti, gli sponsor, gli equipaggi ed i tantissimi appassionati di rally che in questi mesi ci sono stati sempre vicini, aiutandoci ed incoraggiandoci per la rinascita della “Ronde Valli Imperiesi”. Purtroppo ci troviamo in una situazione di emergenza, che speriamo venga presto sorpassata. Noi iniziamo subito a pensare al 2021″.

“E’ stata una decisione dolorosa e sofferta – ha proseguito il massimo dirigente del sodalizio imperiese – perché c’erano tutte le premesse per poter organizzare un bel rally. In una settimana, infatti, avevamo ricevuto una sessantina di adesioni ed un sacco di contatti da parte di piloti, in special modo della provincia di Cuneo, desiderosi di partecipare alla nostra gara. A tutti diamo appuntamento a presto!”.

L’ultima edizione della “Ronde Valli Imperiesi” si è disputata nel 2011 ed ha visto il successo di “Ino” Corona e Marco Gagliardi su Peugeot 207 Super 2000. Info sul portale www.scuderiaimperiacorse.it e sui social Facebook ed Instagram della scuderia Imperia Corse.

Annullamenti e rinvii anche a San Marino

“A poco meno di tre giorni dall’inizio, con grande amarezza la Scuderia San Marino è costretta ad annunciare che il 1° Halloween Ronde è annullato”. Ne dà notizia in una nota la Scuderia di San Marino, aggiungendo: “Nonostante il duro e complesso lavoro svolto dagli organizzatori del direttivo della Scuderia San Marino, che avevano preparato una gara da corrersi in totale sicurezza, seguendo tutte le linee guida in ottica contenimento Covid-19, il governo della Repubblica di San Marino ha deciso per la sospensione della manifestazione. Grazie a tutti per la comprensione”.

Monzino salta ma (si dice) non per Covid-19

Per una volta non è il coronavirus a mettere il bastone tra le ruote di una gara italiana targata 2020. Lo Special Rally Circuit by Vedovati in programma i prossimi 21 e 22 novembre 2020 non si correrà e dovrà salutare i concorrenti dando loro l’arrivederci al prossimo anno. I motivi del forfait sono da individuare nell’intricato calendario che si è infittito da maggio in avanti: dopo aver concesso l’iniziale data (14-15 novembre) alle finali del DTM, gli organizzatori della Vedovati Corse hanno atteso la conferma della data del 21 novembre che però non è giunta.

All’atto del rifiuto di Aci Sport (la data era già occupata dal Tuscan Rewind), il promoter bergamasco ha provato in tutti i modi a ricollocare nell’ultimo mese disponibile la corsa ma trovando sempre la strada sbarrata: dall’inserimento del Monza Wrc fino alla disponibilità dello
stesso autodromo, tutte le opzioni sono state via via scartate.

Maela Vedovati: “Ci dispiace dover rinunciare ad una gara dopo venticinque anni (nata come Formula Challenge è poi divenuta Ronde ed infine Special Rally ndr) soprattutto per motivi che non dipendono dalla nostra volontà o da problemi che non siano legati a cause di forza maggiore”. Nel corso dell’ultimo mese però, le mail e le telefonate al comitato organizzatore si sono susseguite.

“Abbiamo percorso tutte le ipotesi possibili – chiosa Maela Vedovati- includendo anche l’idea di disputarla nei giorni precedenti il Natale ma non c’è stato modo di concretizzare nessuna idea. Peccato: ringraziamo però tutti i concorrenti che ci avevano già “chiesto” un posto per essere al via.”

Coppa regolarità Sport ProEnergy

“Alla luce degli ultimi avvenimenti e dell’aumento costante dei contagi in tutta Italia e anche in Liguria, il Comune di Albenga, preoccupato per quanto sta accadendo e non potendo prevedere l’evolversi della situazione sanitaria né eventuali restrizioni normative, ha chiesto agli organizzatori del Giro dei Monti Savonesi Storico di rivedere i programmi e rimandare al prossimo anno la gara che avrebbe dovuto svolgersi il 31 ottobre e 1 novembre prossimi, questo per una maggiore tranquillità e per tutelare al massimo la salute dei partecipanti e dei cittadini, considerando comunque che la manifestazione avrebbe dovuto svolgersi senza pubblico come disposto dal protocollo anti Covid-19 promosso da Aci Sport. L’organizzazione a malincuore ha accolto questa richiesta, consapevole del difficile e delicato periodo storico”. 

Con queste frasi del comunicato stampa della Sport Infinity, comitato organizzatore della Regolarità Sport Infinity, la Coppa Regolarità Sport Pro Energy Motorsport è costretta a saltare la penultima tappa, prevista in terra ligure per il weekend del 31 ottobre e 1 novembre, in attesa della competizione finale, il Revival Valpantena. La scuderia Pro Energy Motorsport ringrazia tutti gli equipaggi che si erano già iscritti alla competizione ligure e la Sport Infinity per gli sforzi finalizzati a cercare di fare svolgere regolarmente la manifestazione.