,

CIAR, Ciocco: grande inizio per Crugnola-Ometto e la C3

Andrea Crugnola e Pietro Ometto, Rally Il Ciocco 2022

Il Rally del Ciocco e Valle del Serchio, primo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally 2022, ha preso ufficialmente il via nella giornata odierna con la disputa delle prove di “Sassorosso”, “Puglianella” e “Careggine 1”. In questo primo scorcio di gara Andrea Crugnola, navigato da Pietro Ometto, al volante della Citroen C3 Rally2 della F.P.F Sport si è dimostrato un vero e proprio mattatore. Il varesotto, terminata l’avventura con il team Hyundai, ha ritrovato la fida C3 e a ben vedere sembra abbia ripreso da dove aveva lasciato due anni fa, quando con la vettura del Double Chevron si era aggiudicato il primo titolo tricolore in carriera.

A parlare ovviamente è il cronometro, con tre tempi scratch che ci fanno ben capire quale sia il potenziale uomo-vettura. Basti pensare dopo appena 30 km i distacchi dalla vetta cominciano a farsi consistenti. Inoltre il pilota della Citroen è riuscito a fare il pieno di punti anche nella Power Stage, precedendo Michelini e Albertini. Al momento il primo degli inseguitori è un ottimo Damiano De Tommaso, in coppia con Giorgia Ascalone, portacolori Meteco Corse, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo della Delta Rally. Il giovane varesotto non sembra aver patito minimamente il passaggio dalla C3 alla Fabia facendo registrare tempi di assoluto livello, cosa che gli ha permesso di rimanere a 11″9 dalla vetta.

In terza posizione troviamo il vincitore del CIRA 2021, ovvero Stefano Albertini con la Skoda Fabia Rally2 della PA Racing. Il bresciano ha ammesso di non sentirsi a proprio agio con la vettura, sulla quale cercherà di apportare qualche modifica in vista della giornata di domani. Nonostante ciò, grazie al quarto tempo fatto segnare nel corso dell’ultima PS di giornata, è riuscito a riportarsi in zona podio con un ritardo di 20″3 da Crugnola. Quarto posto per un più che positivo Gianluca Tosi, seguito da vicino da Giacomo Scattolon, entrambi al volante della Skoda Fabia.

Dobbiamo scendere fino al sesto posto per trovare il campione italiano in carica Giandomenico Basso. Il veneto è al debutto con la Hyundai I20 Rally2 e sta ancora prendendo le misure alla vettura coreana. Settimo posizione per Rudy Michelini, al volante della Volkswagen Polo, alle prese con quale problemino di assetto, mentre alle sue spalle c’è Antonio Rusce con un’altra Hyundai I20. Solo nono Fabio Andolfi con la Skoda Fabia Rally2 Evo di Munaretto. Il ligure, dopo aver occupato la seconda posizione nel corso delle prime due prove, nella terza ed ultima PS di giornata ha staccato solamente il nono tempo a 23″4 dalla C3 di Crugnola, cosa che lo ha fatto scivolare in nona posizione. Chiude i primi dieci Tommaso Ciuffi, affiancato da Nicolò Gonella, su Skoda Fabia Rally2 Evo.

Nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici al comando c’è Gianandrea Pisani (Peugeot 208), il quale precede di 26″9 Luca Bottarelli (Peugeot) seguito da vicino da Andrea Mabellini (Renault Clio) con un ritardo di 27″3. Per quanto riguarda il Campionato Italiano R1 in vetta alla generale troviamo Davide Nicelli (Renault Clio) davanti a Giorgio Fichera e Matteo Giordano, entrambi al volante di Suzuki Swift Sport Hybrid. Quest’ultimi due occupano rispettivamente la prima e seconda posizione nella Suzuki Cup davanti a Roberto Pellè.

Nella gara riservata alla CRZ6, è Luca Panzani, con Pinelli alle note, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Jolly Racing a chiudere in testa la prima frazione di gara del “Ciocco”. Il vincitore del Ciocco CRZ 2020 ha siglato il miglior tempo sulle due prove speciali in programma, Puglianella e Careggine, precedendo una coppia di piloti reggiani assai veloci. Al secondo posto, staccato di 19”5 l’esperto Ivan Ferrarotti, con Bizzocchi a fianco, che sulla “lunga” di Careggine, ha scavalcato l’amico Matteo Bonini, con Costi alle note, che ha chiuso terzo, entrambi gli equipaggi su Skoda Fabia Rally2 Balbosca. Bonini è un ex crossista, già compagno di squadra di Tony Cairoli, passato con interessanti risultati ai rally.

Debutto con promozione a pieni voti per la Super Prova Spettacolo “Sassorosso”, che ha aperto le ostilità sportive del rally Il Ciocco 2022. E’ la Power Stage, che assegna punti da sommare al risultato finale, e che è stata trasmessa in diretta televisiva su RAI Sport e ACI Sport Tv, valorizzata dagli spettacolari tornanti che hanno contribuito a rendere famosa questa speciale. A vincere la prova è stato Andrea Crugnola, con Ometto e la Citroen C3 R5 Rally2, davanti per soli 4 decimi a Rudy Michelini, con Perna e la VW Polo Rally2. I primi sei equipaggi della classifica di questa prova sono racchiusi in meno di due secondi. Prima del via della speciale, tra le vetture apripista, la Fiat Ritmo gruppo 2 nei colori Alitalia del 1979, a suo tempo affidata all’equipaggio Attilio Bettega – Maurizio Perissinot e oggi guidata, per l’occasione, da Alessandro Bettega, figlio del campione trentino e pilota di valore lui stesso.

La seconda tappa scatterà sabato 5 marzo alle ore 8.30, con arrivo alle ore 17.00, sempre all’interno della tenuta Il Ciocco, dopo avere disputato nove prove speciali, tre da ripetere due volte, Massa-Sassorosso, Careggine, Renaio e una, Il Ciocco, da replicare tre volte. Percorso ridotto per il “Ciocco” versione CRZ Coppa Rally di Zona, a massimo coefficiente di validità. La partenza della seconda frazione è prevista per le ore 8.30 del sabato, in programma quattro prove speciali, Il Ciocco 1, Massa-Sassorosso 1, Careggine 2, Renaio 1, con arrivo finale a Il Ciocco alle 15.06.

RS e oltre marzo 2022

Copertina RS e oltre marzo 2022