Aci Sport abilita il green pass nei rally: le nuove regole
La federazione nazionale di automobilismo, Aci Sport, ha reso operativo l’impiego/utilizzo del green pass nei rally italiani. E non solo nei rally. Il documento che attesta la vaccinazione anti Covid-19, prima o seconda dose, entra ufficialmente a far parte della vita dei rallysti e degli sportivi in genere. In pratica, con decorrenza dal 6 agosto 2021 è consentito l’accesso alle aree protette mostrando presso il centro accrediti di ogni rally il green pass e il codice QR che accompagna l’attestato.
La certificazione verde Covid-19 può essere mostrata in modalità elettronica/cartacea o consegnando l’autodichiarazione cartacea. Si faccia però attenzione che molti organizzatori con gare nel prossimo weekend si stanno già lamentando del green pass elettronico, perché l’app è nuova e spesso fa cilecca nella lettura e costringe a lunghe attese. Come fu per Immuni, che si rivelò un flop di adesioni, deve essere ancora sviluppata.
Per verificare la validità e l’autenticità dei Green Pass in modalità elettronica/cartacea gli organizzatori hanno scaricato l’App VerificaC19 rilasciata dal Ministero della
salute, che può essere utilizzata solo dai soggetti “verificatori” ovvero da coloro che sono deputati al controllo delle certificazioni verdi Covid-19 durante la gara.
“A seguito delle modifiche intervenute con l’emanazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 – spiegano da Aci Sport – la Federazione ha provveduto ad aggiornare le misure per il contenimento del Covid-19 nel Motorsport contenute nel “Protocollo generale per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus covid-19 nel Motorsport”, emanato il 18 giugno 2020”.
“Il Protocollo così aggiornato ha recepito le modifiche riguardanti la presenza di pubblico e l’ingresso al sito sportivo – conclude la comunicazione federale – previa verifica della certificazione verde (Green Pass) in formato elettronico/cartaceo. Il documento rappresenta parte integrante del Regolamento di Settore per ciascuna delle discipline sotto l’egida di Aci Sport”.
Cosa dice il nuovo regolamento Aci Sport sul Green Pass
1) Riduzione del numero di addetti per ciascun team/service presente nell’evento in modo da consentire il più ampio distanziamento sociale.
2) Implementazione di iniziative per evitare le possibili attività causa di assembramenti da parte degli operatori sportivi (verifiche, allestimenti, parco chiuso, briefing, premiazioni, etc.); molte di queste attività, utilizzando le attuali possibilità digitali, sono state riviste, altre sono state parzialmente ridimensionate.
3) A decorrere dal 1° giugno 2021 (dal 1° luglio anche per gli eventi che si svolgono al chiuso) ed esclusivamente nella cosiddetta Zona Gialla (e in Zona Bianca) le competizioni e gli eventi federali possono essere aperti al pubblico e dal 6 agosto 2021 con accesso consentito esclusivamente alle persone munite di certificazione verde (di seguito Green Pass) ed esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita è la seguente: in zona bianca, non superiore al 50% di quella massima autorizzata all’aperto e al 25% al chiuso; in zona gialla, non superiore al 25% di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 2.500 per gli impianti all’aperto e a 1.000 per gli impianti al chiuso. In base all’andamento epidemiologico e per eventi di preminente interesse nazionale e internazionale, tale capienza può essere modificata dal Sottosegretario con delega in materia di Sport, sentito il Ministero della Salute.
4) Nelle gare che si svolgono su strada l’Organizzatore farà azione di sensibilizzazione per il mantenimento del distanziamento sociale e dal rispetto della normativa sanitaria vigente. Su tali presupposti sono stati definiti alcuni punti fondamentali per garantire ulteriormente lo svolgimento della gara sia in circuito che su strada. Con decorrenza 6 agosto 2021 è consentito l’accesso alle aree protette mostrando presso il Centro Accrediti (di cui al paragrafo successivo) il Green Pass (certificazione verde COVID-19) in modalità elettronica/cartacea o consegnando l’autodichiarazione cartacea. Per verificare la validità e l’autenticità dei Green Pass in modalità elettronica/cartacea gli Organizzatori devono necessariamente scaricare l’App VerificaC19 rilasciata dal Ministero della salute, che può essere utilizzata solo dai soggetti “verificatori” ovvero da coloro che sono deputati al controllo delle certificazioni verdi COVID-19 durante la gara.
a) L’Organizzatore dovrà prevedere un Centro Accrediti prima dell’ingresso all’Area Protetta. Al Centro Accrediti potrà accedere solo il referente di ogni partecipante (Concorrente/Service). Al fine di ridurre possibili assembramenti, nel Centro Accrediti dovranno essere previsti: un accesso dedicato ai possessori del Green Pass elettronico/cartaceo nonché al referente del team in possesso dei QR code cartaceo dei partecipanti; un accesso dedicato ai possessori di autocertificazione cartacea nonché al referente del team in possesso di autocertificazione cartacea dei partecipanti.
L’Organizzatore provvederà a controllare che l’accesso venga regolamentato per mantenere il distanziamento sociale e posizionerà appositi dispenser di soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani. Coloro che accederanno nel centro accrediti dovranno disinfettarsi le mani ed indossare la mascherina.
Nel centro accrediti gli addetti dell’Organizzatore provvederanno a:
(i) identificazione del referente dei partecipanti (Concorrente/Service);
(ii) verifica della validità e autenticità dei Green Pass in modalità elettronica/cartacea
attraverso l’utilizzo della App VerificaC19 oppure ritiro delle autodichiarazioni dei
partecipanti in originale ed aggiornate;
(iii) consegna dei pass (utilizzare braccialetti);
(iv) consegna del materiale da utilizzare per la gara;
(v) misurazione della temperatura corporea;
Il 5 agosto in edicola: attualità, storia e storie
