,

WRC, Svezia: Tänak chiude la tappa al comando davanti a Breen e Neuville

Ott Tanak, Rally Svezia 2023 (foto sito WRC)

Il pilota estone nel giro pomeridiano ha scalzato Breen dalla vetta e si è costruito un buon vantaggio in vista delle ultime tre prove di domani. Bella battaglia per il terzo posto tra Neuville e Rovanperä.

Niente da fare per Craig Breen. L’irlandese non è riuscito a difendere la leadership della gara dagli attacchi portati da Ott Tänak e dalla sua Ford Puma, complice una foratura nel corso della PS13 e dei crono non particolarmente competitivi rispetto a quanto visto questa mattina. Il pilota Hyundai ora ha 8″6 di svantaggio dall’estone della Ford e con ancora tre prove da disputare nella tappa di domani la lotta per la vittoria rimane apertissima. Da parte sua il campione del mondo 2019, nonostante alcune difficoltà, non ha commesso il minimo errore e ha sfoderato una prestazione magistrale nel corso della PS14, quando con la gomma anteriore sinistra completamente delaminata è arrivato al termine della prova a soli otto decimi dal miglior tempo fatto segnare da Thierry Neuville. Senza questo inconveniente il suo vantaggio su Breen avrebbe potuto essere ancora più consistente, ma può fare affidamento su un buon gruzzolo di secondi da gestire comodamente nelle ultime tre prove.

Molta bella la lotta per la terza posizione tra Thierry Neuville e il campione del mondo in carica Kalle Rovanperä. Il belga ha fatto segnare per tutto il pomeriggio tempi di assoluto valore, vincendo ben tre prove speciali. Tutto ciò gli ha permesso di chiudere la tappa con 3″8 sul finnico della Toyota, con quest’ultimo che proverà sicuramente a ricucire il divario per portare a casa un podio importantissimo in ottica campionato. Nei primi dieci non troviamo Esapekka Lappi con la sua Hyundai I20 Rally1. Il pilota della Casa coreana ha visto svanire ogni possibilità di andare a podio nella PS13, quando è andato in testacoda a causa di una gomma delaminata con susseguente innevamento che gli ha fatto perdere più di sette minuti. Ora occupa l’undicesima posizione a 6″4 dal decimo posto attualmente nelle mani di Nikolay Gryazin.

Quinta posizione per la Toyota Yaris di Elfyn Evans, seguito dalla Ford Puma di Pierre Louis Loubet. Nel WRC2 c’è sempre al comando Oliver Solberg (Skoda Fabia) davanti a Ole Christian Veiby (Volkswagen Polo) e Sami Pajari (Skoda Fabia), il quale dovrà guardarsi le spalle dal prepotente ritorno di Gryazin. Per quanto riguarda invece il nostro Lorenzo Bertelli in classifica è quindicesimo assoluto ma il suo obiettivo principale è quello di continuare l’apprendistato con la Toyota Yaris Rally1.