WRC, Estonia: a Kalle 15 PS su 21 ed è successo assoluto
Kalle Rovanperä si è assicurato il suo terzo trionfo consecutivo al Rally Estonia, dopo aver ipotecato la vittoria già sabato con una guida da maestro. Frustrazione e rabbia sia in M-Sport sia in Hyundai Motorsport, che sembra troppo concentrata su Neuville mentre sarebbe il momenti lanciare Lappi.
Due anni fa Rovanperä è diventato il più giovane vincitore di un rally del WRC sulle prove speciali ultraveloci dell’Estonia. Due anni dopo lascia l’Estonia con 55 punti di vantaggio in testa alla classifica del Campionato del Mondo Rally, dopo il dominio di domenica, che lo ha portato un altro passo avanti verso la conquista del secondo titolo mondiale consecutivo.
Il 22enne finlandese ha concluso la gara di quattro giorni su strada sterrata con 52,7 secondi di vantaggio sull’avversario della Hyundai i20 N Thierry Neuville, che inizialmente era in testa dopo il giro di apertura di venerdì. Rovanpera ha conquistato il primo posto più tardi quel giorno prima di fare registrare nove vittorie consecutive di PS al sabato per ribadire la propria supremazia.
La pioggia prevista non si è materializzata nell’ultima tappa di domenica, dove Rovanperä è rimasto ancora una volta intoccabile, vincendo tutte e quattro le PS con la sua Toyota GR Yaris e guadagnando il massimo dei punti bonus nella power stage. Tale è stato il suo dominio che ha vinto 15 delle 21 prove speciali del rally.
“Un evento importante, questo”, sorride. “L’Estonia per il campionato è un posto davvero importante e qui era importante ottenere il massimo dei punti e il piano era esattamente questo. È il mio evento preferito del calendario, quindi sapevo che dovevamo spingere per vincere bene ed è andata bene”.
Neuville ha praticamente ammesso la sconfitta sabato sera, ma come al solito era di buon umore dopo aver goduto di qualche ora di gloria nel rally. Il belga non poteva permettersi di superare il compagno di squadra Esapekka Lappi che ha completato il podio a soli 6,8 secondi dopo appena 300 km di gara.
Il risultato di Lappi ha segnato il suo quarto piazzamento tra i primi tre da quando Hyundai Motorsport, che ora segue Toyota Gazoo Racing di 57 punti nella corsa al titolo Costruttori. Lui e il gallese Elfyn Evans, alla guida della Toyota, erano vicinissimi con soli 7,3 secondi che li separavano al controllo finale.
Teemu Suninen ha messo la terza Hyundai tra i primi cinque, finendo a più di un minuto da Evans dopo una guida impeccabile al suo debutto con la i20 N Rally1. Dietro di lui c’era Pierre-Louis Loubet, che ha messo in ombra Takamoto Katsuta nella Wolf Power Stage conquistando il sesto posto assoluto.
Il compagno di squadra in M-Sport Ford di Loubet, Ott Tänak, era il favorito prima dell’evento, ma le sue speranze di una vittoria casalinga sono state deluse prima ancora dell’inizio del rally. I problemi nello shakedown di giovedì lo hanno costretto un cambio di motore all’ultimo minuto e questo gli è valso una folle penalità di cinque minuti prima della fase di apertura. Ora segue Rovanperä di 66 punti con cinque turni rimanenti.
Andreas Mikkelsen ha mantenuto la leadership nella categoria WRC2 e ha chiuso nono nella classifica generale. Sami Pajari, alla guida di una Škoda Fabia RS Rally2 simile a quella di Mikkelsen, ha completato la top 10. Il WRC rimane nel nord Europa per un altro veloce appuntamento su strada sterrata al Secto Rally Finland. Il nono round della stagione si terrà a Jyväskylä dal 3 al 6 agosto.