,

WRC, day 1: in Svezia comanda Neuville: quattro piloti in 8”

Cinque differenti vincitori e cinque cambi di leadership questo il pillole il Rally Svezia in una prima giornata di prove che non hanno tradito le attese, nonostante l’assenza dei due Sébastien (Loeb e Ogier). Una gara combattutissima quella che sta andando in scena a Umeå, con Hyundai e Toyota a darsi battaglia come nel 2021 e M-Sport Ford che appare in difficoltà rispetto al Montecarlo.

Al comando troviamo il belga Thierry Neuville, issatosi a leader della gara proprio sull’ultima speciale di giornata disputata in notturna nei pressi di Umeå. Il pilota Hyundai Motorsport, autore di uno scratch, comanda le operazioni con un vantaggio di 4”3 su Kalle Rovanpera, ottimo secondo assoluto nonostante l’ingrato compito di spazzare la strade in questa prima giornata di gara.

Molta soddisfazione traspare nelle parole di Neuville: “Abbiamo corso in maniera intelligente, soprattutto nel giro pomeridiano. La vettura ha funzionato perfettamente e le piccole modifiche a livello di set-up ci hanno ripagato. Nella speciale più lunga di giornata abbiamo corso al risparmio, proteggendo gli pneumatici per poi attaccare sulla prova successiva”.

Terza piazza per Elfyn Evans staccato di 7”4 dalla prima guida Hyundai. Il pilota Toyota ha avuto problemi di grip e tenuta dei pneumatici sull’ultima speciale di giornata che gli sono costati la leadership. Problemi simili li ha avuti anche Esapekka Lappi, quarto assoluto al suo ritorno con Toyota. Il finlandese ha tenuto un ottimo passo gara per tutta la giornata, per poi crollare sull’ultima speciale di giornata per una gestione non ottimale della gomma. Molto positiva la gara del giovane Oliver Solberg, che chiude quinto assoluto dopo aver accarezzato per alcune prove il podio virtuale di giornata.

Sesta piazza per Takamoto Katsuta, il nipponico nonostante alcune sbavature chiude alle spalle dei piloti più quotati, mentre è una giornata negativa per il team M-Sport, che perde subito Craig Breen causa innevamento e veleggia in settima e ottava piazza con Adrien Fourmaux e Gus Greensmith, apparsi in difficoltà con le difficili condizioni delle strade svedesi.

Nel WRC2 Open comanda Andreas Mikkelsen (Skoda Fabia Rally2), il norvegese si prende il comando della categoria sull’ultima prova di giornata sopravanzando Ole Christian Veiby, terzo gradino del podio per il russo Nikolay Gryazin.

Top 10 Rally di Svezia 2022

  1. Neuville (Hyundai i20 rally1) in 1h02’31”2 a una media di 120.6
  2. Rovanpera (Toyota Yaris rally1) +4.3
  3. Evans (Toyota Yaris rally1) +7.4
  4. Lappi (Toyota Yaris rally1) +8.8
  5. O.Solberg (Hyundai i20 rally1) +28.1
  6. Katsuta (Toyota Yaris rally1) +1:18.9
  7. Fourmaux (Ford Puma rally1) +1:32.9
  8. Greensmith (Ford Puma rally1) +1:48.1
  9. Mikkelsen (Skoda Fabia rally2) +3:08.9
  10. Veiby (VW Polo GTi R5) +3:13.0