WRC, annullato il Giappone: il Belgio debutta nel Mondiale
Annullato il Giappone e il Belgio debutta nel Mondiale WRC. In Giappone i team, tranne Toyota, non volevano proprio andare. La crisi economica generata dalla pandemia globale di coronavirus aveva generate già verso la fine del lockdown italiano manifestazioni di opposizione alla gara nipponica (lo avevamo anticipato qui). Hanno vinto loro, che hanno pressato silenziosamente nelle stanze dei bottoni. Il Belgio ospiterà ad Ypres una prova del Mondiale WRC (la prosecuzione della trattativa l’avevamo anticipata qui) per la prima volta nella storia.
L’evento di Ypres, su asfalto, si svolgerà dal 19 al 22 novembre e sostituirà il Rally del Giappone, ottava e ultima prova della stagione. Il ritorno della corsa nipponica nel WRC, dopo una pausa di dieci anni, “è stato purtroppo annullato a causa delle politiche di restrizione all’ingresso alle frontiere imposte dal governo a causa della pandemia Covid-19”, recita un comunicato stampa degli organizzatori del WRC.
Il Belgio diventerà la trentaquattresima nazione ad ospitare una prova del WRC da quando la serie è nata nel 1973. Il Rally di Ypres si è tenuto per la prima volta nel 1965 ed è diventato rapidamente una delle manifestazioni più impegnative d’Europa. I precedenti vincitori della gara comprendono l’attuale pilota Hyundai Motorsport WRC ed eroe di casa Thierry Neuville (2018) e il compagno di squadra Craig Breen (2019).
La gara del 2020 sarà caratterizzata da circa 300 chilometri di prove speciali in tre giorni interi di competizione. L’ultima tappa di domenica sarà incentrata sull’iconico circuito di Spa, con il Wolf Power Stage di chiusura del rally con la famosa prova Eau Rouge / Raidillon in pista. Un parco assistenza nel cuore dello storico Grote Markt di Ypres sarà il fulcro del rally e Simon Larkin, direttore degli eventi senior del WRC Promoter, ha affermato che il rally rappresenterà un test speciale per i concorrenti.
Come cambia il calendario del Mondiale WRC con il Belgio
Prova | Rally | Data |
1 | Monte-Carlo | 23 – 26 Gennaio |
2 | Sweden | 13 – 16 Febbraio |
3 | Mexico | 12 – 15 Marzo |
4 | Estonia | 4 – 6 Settembre |
5 | Turkey | 18 – 20 Settembre |
6 | Germany | 15 – 18 Ottobre |
7 | Italy | 29 Ottobre – 1 Novembre |
8 | Belgium | 19 – 22 Novembre |