Simon Jean-Joseph torna nel CFR: sarà al via del Mont-Blanc
Gradito ritorno nella massima serie asfalto francese, con il due volte campione Europeo che sarà al volante della mitica Subaru Impreza 555 A8.
Dopo quasi vent’anni di assenza Simon Jean-Joseph torna a calcare le strade del Campionato Francese Asfalto. Un ritorno graditissimo quello del 53enne pilota transalpino che in carriera ha saputo conquistare due titoli ERC nel 2004 e nel 2007, a cui si aggiunge un titolo nel campionato francese terra nel 2011. Il francese nelle ultime stagioni ha ricoperto il ruolo di ouvreur (ricognitore) di Sébastien Ogier al Rally Montecarlo e in altre gare.
La vettura scelta per questo ritorno sarà la mitica Subaru Impreza 555 A8, con la quale nella stagione 1998 sfioro il titolo assoluto nel tricolore francese asfalto. Ad accompagnarlo in questa avventura ci sarà il suo storico co-equiper Patrick Pivato, con quest’ultimo che manca dal mondo dei rally dalla stagione 2008, quando affiancò Francois Duval nelle sue ultime uscite mondiali con la Ford Focus WRC della Stobart e in due occasioni (Spagna e Francia) con quella ufficiale come spalla di Mikko Hirvonen.
“Ho avuto la fortuna di vivere momenti stupendi nel motosport, ma devo ammettere che la stagione 1998 è stata forse quella più significativa nella mia carriera”, commenta nei profili social il pilota francese. “Un po’ di tempo fa, ho avuto la folle idea di riunire per un weekend tutta la squadra con cui ho corso venticinque anni fa, con un’unica parola d’ordine: Divertimento! Son contento di tornare a correre con la Subaru Impreza 555, è una vettura mitica con un look e un sound pazzesco, che so che renderà felici gli appassionati e son contento di riportarla in gara a Morzine. Il mio approccio alla gara sarà improntato al divertimento, per la prima volta mi presento al via di una gara senza alcun obbiettivo, vista l’età mia e della vettura. Fortunatamente la competitività non è lo scopo di questo bellissimo progetto. I miei soci e partner fortunatamente lo hanno subito capito ed è per questo che li voglio ringraziare. Ringrazio Michelin, Motul, oOvango, Alp Racing Suspensions, Long Horn, Easydrift e Marina du Marin.”