Ruote nella Storia fa tappa a Bergamo

Una settantina le auto che domenica 17 settembre parteciperanno al raduno Ruote nella Storia organizzato da AC Bergamo

Torna un altro imperdibile appuntamento con il prestigioso raduno di Ruote nella Storia dedicato alle auto d’epoca e nato dal desiderio di ACI Storico, in sinergia con l’Automobile Club d’Italia, per valorizzare non solo l’importanza storica dell’automobilismo d’epoca, ma anche le ricchezze territoriali offerte dal patrimonio italiano e dai suoi incantevoli scenari paesaggistici e culturali.

Domenica 17 settembre Ruote nella Storia arriva nel Bergamasco, reduce dal successo delle due precedenti edizioni organizzate nel territorio e realizzate grazie all’importante collaborazione dell’Automobile Club di Bergamo.

L’entusiasmo e la partecipazione raggiunti negli anni scorsi fanno sì che il prossimo appuntamento, previsto per domenica 17 settembre, si presenti già con delle ottime basi di partenza. Infatti, anno dopo anno, l’AC Bergamo conferma di aver registrato un numero crescente di vetture di prestigio presenti a Ruote nella Storia che, dalla prima edizione, ha visto triplicare il numero di partecipanti fino ad arrivare alle 70 vetture previste per questa edizione 2023. “Per molti dei conducenti delle vetture d’epoca provenienti da fuori provincia – sottolinea il Presidente di AC Bergamo Valerio Bettoni – è l’occasione di conoscere paesi ricchi dal punto di vista panoramico e storico, si pensi solo al villaggio di Crespi d’Adda, patrimonio culturale dell’UNESCO e a Sotto il Monte, nome che rimanda a Angelo Giuseppe Roncalli, di cui ricorrono i 65 anni dall’elezione, avvenuta il 28 ottobre 1958 con il nome indimenticabile di Giovanni XXIII”.

Le vetture partecipanti arriveranno da tutta la Lombardia, da Milano a Sondrio, da Brescia e Lecco e Como. Tra gli splendidi gioielli, simbolo dell’automobilismo, ci saranno una Fiat 1100 del 1957, una Bianchina Cabriolet Special del 1960, una Bentley 53 del 1965, una Porsche 911 e una Innocenti Mini del 1973. Poi ancora una Fiat 127 del 1977, una Jaguar XJ 4.2 del 1977 e Ferrari Testa Rossa del 1985. Non mancheranno anche le automobili più “giovani” come una Porsche 911 del 2002, una Audi TT Roadster I Serie e una Porsche boxster 986 del 2003, questo ovviamente solo per citarne alcune.

Gli equipaggi partecipanti si daranno appuntamento a Bergamo per partire alla volta del Castello visconteo di Pagazzano. Le auto si incontreranno sul piazzale dell’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo per poi partire, percorrendo le strade del bergamasco e attraversando i Comuni di Ponte San Pietro, Sotto il Monte, Crespi d’Adda con sosta di mezz’ora, Fara Gera d’Adda, Treviglio alla volta di Pagazzano. Nello storico borgo, che conta poco più di 2.000 abitanti, i partecipanti a Ruote nella Storia avranno la possibilità di visitare il castello e il Museo M.A.G.O. Infine, il gruppo di partecipanti si riunirà per un momento conviviale con il pranzo e le premiazioni sempre a Pagazzano.