Rassegna stampa spagnola 3-10 marzo 2021
Nella settimana che va dal 3 al 10 marzo 2021, i giornali iberici hanno scritto del giovane irlandese Josh McErlean, del Simracer Alejandro Aroca, dei programmi di José Javier Pérez del debutto della Ford Fiesta Rally3 e della nuova Audi A1 Rally2-Kit. Infine, è stato dato ampio spazio alla Peugeot Rally Cup Ibérica, al Rallye Sierra Morena, alle dichiarazioni di Yves Matton, al co-pilota Alberto Iglesias e a Chus Puras, che è andato a ricordare il suo ex compagno di squadra Hannu Mikkola.
ALBERTO IGLESIAS: IL MIGLIOR NAVIGATORE DELLE ASTURIE
“Discreto, riservato e poco propenso ad apparire sui media, Alberto Iglesias Pin è il miglior copilota asturiano. Lui ha vinto diversi campionati spagnoli e anche diversi titoli regionali e coppe monomarca”, scrive La Nuove Espana in un articolo dedicato. Iglesias Pin, che ora vive a Oviedo e che ha trascorso diversi decenni a Luarca, fa parte della storia recente del motorsport nazionale. Nella massima serie spagnola ha accompagnato più di venti piloti tra cui Alberto Hevia, due volte campione di Spagna. Negli ultimi tempi naviga José Antonio Suárez, campione di Spagna su terra e secondo classificato su asfalto. Per Iglesias Pin, i tempi in cui ha preso il via ai rally con Ruperto Reguera, campione delle Asturie, Metodio Ferradas e Roberto Solís, vincitore del Peugeot Challenge e pilota ufficiale Peugeot, sono ormai lontani. Lo spagnolo ha anche corso un Rally di Monte-Carlo come co-pilota ufficiale Fiat. Era il 1996 e, con Jorge Martinez-Cueto al volante, si classificò primo tra gli spagnoli. E’ stato anche un co-pilota professionista nei team ufficiali di Renault, Peugeot, Suzuki e Skoda. Iglesias Pin, con più di 350 rally al suo attivo nella sua lunga carriera sportiva, è molto meticoloso nel verificare le misure di sicurezza della vettura: “Non ho mai avuto paura nonostante qualche incidente brutto e spettacolare. Il giorno in cui è successo ho smesso. Ovviamente regolo sempre bene le cinture di sicurezza”. Quest’anno correrà sempre con Suárez e con supporto di Recalvi e di Skoda.
Per leggere la notizia clicca qui
SVELATO L’ITINERARIO DEL RALLYE SIERRA MORENA 2021
PitLane Motor ricorda che manca un mese alla 38a edizione del Sierra Morena Rally, presentata in quesi giorni. L’evento inizierà giovedì con i controlli amministrativi, processo che si svolgerà in mattinata presso la Fiera di El Arenal. Nel pomeriggio sarà il turno delle verifiche tecniche, spostando l’epicentro delle prove al parco assistenza, che sarà situato nello stadio del Córdoba FC. Il controllo amministrativo e tecnico sarà obbligatorio per tutte le squadre che parteciperanno. Venerdì sarà il grande giorno, poiché partirà la gara. A partire dalle 08:30 del mattino, ci sarà uno shakedown di mezz’ora per le squadre prioritarie. Successivamente, per un’ora e mezza, avverrà lo shakedown per tutte le squadre iscritte e tra le 10:45 e le 11:15 si svolgerà un’ulteriore sessione cronometrata. In seraat avrà luogo la cerimonia di partenza. Nel pomeriggio di venerdì si svolgeranno le prime quattro tappe della stagione. Gli organizzatori hanno confermato durante la presentazione che tutte le sezioni si svolgeranno nel pomeriggio e che non saranno necessari i fari agguntivi. In questa prima giornata di gare, la grande novità sarà la tappa di Villanueva del Rey, con poco meno di 7 chilometri cronometrati. Il primo giorno sarà composto da 63,38 chilometri. La seconda fase sarà composta da sei PS, con tre prove a doppio passaggio. Con gli 88 chilometri della seconda tappa, verranno completati un totale di 151 chilometri.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui
SVELATI I MONTEPREMI DELLA PEUGEOT RALLY CUP IBERICA
È passato un mese da quando l’organizzazione della Peugeot Rally Cup Ibérica ha annunciato il calendario per la stagione 2021, ma c’erano ancora alcune incognite. A parte il premio finale, che è stato abbastanza chiaro grazie alle pubblicazioni sui social network, restava ancora da sapere se e come la pandemia avrebbe influenzato sui premi per le singole gare. Così non sarà. Sports & You e Peugeot Sport hanno svelato parte del regolamento e, come nella scorsa stagione, ci saranno dei bonus per i primi dieci in ciascuno degli appuntamenti. La coppa, che prenderà il via al Rali Terras D’Aboboreira nell’ultimo fine settimana di aprile, metterà in campo, per il secondo anno un sedile ufficiale all’interno della Citroën Rally Team. I vincitore dello scorso anno Pedro Antunes, avrà un programma ufficiale con il supporto del Gruppo PSA, oggi denominata Stellantis. con protagonista una Citroën C3 Rally2. Al momento né Antunes né Sports & You hanno rivelato quale sarà il programma del pilota portoghese, che dovrebbe optare per il campionato del paese confinante. Per quanto riguarda i premi di gara, la Peugeot Rally Cup Ibérica distribuirà 19.000 euro in ciascuno dei sei appuntamenti. Un totale di 114.000 euro di cui solo 57.000 in contanti, il restante 50% in voucher per il negozio ufficiale Peugeot Sport. Premi che proseguiranno con 5.000, 4.000 e 3.000 euro per i primi tre; 2.000, 1.500 e 1.000 per i prossimi tre e 800, 650, 550 e 500 euro per gli ultimi quattro dei primi dieci. Verrà dato anche un premio extra di 1.000 euro per il vincitore della sezione junior, cioè per gli under 26.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui
CHUS PURAS RICORDA HANNU MIKKOLA
Su la Marca, lo spagnolo Jesus Puras ha ricordato il suo ex compagno di squadra Hannu Mikkola. Puras ha vissuto la squadra con Mikkola nel 1991, quando entrambi correvano per la Mazda Rally Team Europe. Lo spagnolo corse con il marchio giapponese a Monte-Carlo e in Portogallo. In quell’anno Puras, un ragazzo di 28 anni che aveva appena vinto il suo primo titolo nazionale, ebbe il privilegio di conoscere il suo idolo. Lo spagnolo correva con la 323 GTX Gruppo A e il mitico pilota finlandese si era incaricato di sviluppare prima di ritirarsi dalle alte competizioni. Una settimana dopo la morte del finlandese a causa del cancro, Puras ha reso omaggio a uno dei suoi grandi idoli attraverso un video presente sul sito del quotidiano spagnolo. Puras ha dichiarato che ha avuto la fortuna di imparare da Mikkola a guidare sulla neve e sulla ghiaia: “La mia tecnica si è evoluta in modo significativo”.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui
JOSE’ JAVIER PEREZ TORNA NELLA RENAULT CLIO CUP
José Javier Pérez e Alberto Espino gareggeranno nel Clio Trophy Spagna nel 2021 con una Renault Clio Rally5 sponsorizzata da Automobiles Gomis. L’iniziativa di Renault, organizzata da Driveland Events, si preannuncia come una delle coppe più rilevanti del 2021. Con il debutto nel Campionato Spagnolo Rally Asfalto nel 2013 con una Peugeot 206, José Javier Pérezcorre con le Renault dal 2015. Il pilota di Elche ha partecipato per due stagioni alla Sandero Rallye Cup per poidare il salto al Clio R3T nel 2017. L’accordo è stato confermato da Pérez ha annunciato il suo arrivo al Clio Trophy Spagna grazie al supporto del team ARC. Il suo compagno di squadra è Miguel García, attuale campione della Suzuki Swift Cup.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui
AUDI A1 QUATTRO: TORNA IL MARCHIO DEI QUATTRO ANELLI
Pitlane parla del ritorno del marchio dei Quattro Anelli con una Rally2-Kit, la A1 del team EKS JC di Mattias Ekström. Lo svedese sta guidando il progetto per far tornare l’Audi nel Campionato del Mondo Rally. La testata iberica racconta che l’account ufficiale del Campionato del Mondo di Rally ha annunciato sui social un nuovo progetto che è in corso di realizzazione. La struttura EKS, che ha collaborato con Audi Sport nel World Rallycross, ha già avviato i test e la vettura dovrebbe debuttare in gara quest’anno. In questa occasione, non è stata la società catalana ASM Motorsport a costruire la vettura. Il team EKS JC è stato supportato dal team sudafricano Rally Technic. Con un motore 1.6 turbo da 263 CV, questa nuova Audi A1 Quattro si presenta come la grande opzione per rivedere Audi nel Campionato del Mondo Rally all’interno delle categorie WRC2 e WRC3. L’A1 è stata testata sulla neve e sul ghiaccio del nord Europa. La categoria Rally2-Kit pone questa A1 come un’opzione più economica rispetto ai modelli Rally2 come Citroën C3, Hyundai i20 o Ford Fiesta. Ma anche contro progetti che sono arrivati dai diversi marchi del Gruppo Volkswagen come la Volkswagen Polo GTi, ormai fuori produzione, e la Skoda Fabia, la rivale da battere nella categoria. “Quando è stata lanciata la nuova generazione di Audi A1, sapevamo di voler costruire qualcosa da essa. E poiché tutti conoscono la mia passione per i rally, è diventato subito chiaro che avremmo costruito un’auto da rally”, ha dichiarato Ekstrom. “La macchina è pronta. Dobbiamo ora fare alcuni chilometri di prova e raccogliere le informazioni. Non c’è una vera data fissa per il debutto, ma è abbastanza chiaro che vedremo l’auto in alcune competizioni in primavera o in estate. Per ora, questa macchina è solo per uso personale, ma quando saremo soddisfatti delle sue prestazioni, la offriremo in affitto”. Dall’EKS JC hanno confermato che lo sviluppo si concentrerà sulla neve e sulla terra prima di passare all’asfalto. Emil Bergkvist, vincitore del Junior WRC nel 2018, sarà il collaudatore.
Per leggere la notizia clicca qui
YVES MATTON: ”NIENTE CANCELLAZIONI QUEST’ANNO”
L’edizione spagnola di Motorsport.com riporta le parole di Yves Matton. Il FIA Rally Director è fiducioso che il Campionato del Mondo 2021 possa svolgersi dall’inizio alla fine, non come la scorsa stagione. Pur riconoscendo le sfide future, Matton afferma che il lancio globale del vaccino contro il Covid-19 e “il lavoro instancabile e l’impegno dell’intera famiglia FIA per i rally” possono aiutare a ridurre al minimo le potenziali interruzioni. La stagione WRC 2020 si è interrotta improvvisamente in Messico causa della velocità con cui la malattia si è diffusa in tutto il mondo. Diversi sono stati i rally sospesi tra marzo e settembre, lasciando il WRC in grado di completare solo sette round. La ripresa del WRC ha portato all’adozione di una serie di nuove misure come parte dell’Appendice S del Codice Sportivo Internazionale della FIA. Questo quadro è stato inizialmente sviluppato per la Formula 1 al fine di fermare la diffusione del Covid-19. Queste misure includono la distanza sociale, l’esecuzione di test PCR, l’uso di mascherine e il lavaggio regolare delle mani. “Naturalmente, stiamo ancora affrontando un periodo estremamente difficile, soprattutto considerando le restrizioni nazionali che rimangono in vigore per controllare la diffusione di Covid-19”, ha detto Matton. “Ma il dispiegamento del vaccino è incoraggiante ed è chiaro che la voglia di piloti e squadre di partecipare ai rally rimane tanta. Sebbene dobbiamo adattare ciò che facciamo caso per caso, paese per paese. L’Appendice S fornisce un’ottima base per lavorare a stretto contatto con i governi e i ministeri locali, per consentire lo svolgimento degli eventi. Sono sicuro che quest’anno avremo un calendario di 12 eventi nel Campionato del Mondo Rally, perché abbiamo organizzato il calendario in modo tale da avere alcune gare di riserva. Non sarà facile, ma penso che il vaccino permetterà il ritorno dei fans sulle prove speciali”.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui
LA FIESTA RALLY3 DEBUTTA IN FINLANDIA
PitLane Motor ha parlato di Ken Torn e Timo Taniel. Loro hanno completato questo fine settimana l’SM O.K. Auto-Ralli con la Ford Fiesta Rally3, che ha debuttato ufficialmente dopo i test svolti in Europa con Nil Solnas. Ora la scala FIA è stata completata. L’ultimo cambiamento nella piramide della Federazione Internazionale dell’Automobile è stato ben accolto con le categorie Rally2 e Rally4, ma mancava una categoria “centrale”. M-Sport e Ford sono state le prime aziende a mettersi al lavoro e in questo fine settimana hanno visto la loro Ford Fiesta Rally3 completare la prima gara. Ken Torn e Timo Taniel sono rimasti sempre tra i primi quindici, ottenendo un 12° posto, due 14°, un 9° e due 7° piazzamenti durante le sei speciali dell’evento nordico. Tempi buoni vista l’ampia presenza dell Rally2, con quasi una quindicina di unità in gara. L’obiettivo di questo nuovo progetto è quello di diventare un punto intermedio tra le 2WD e le 4WD. Torn e Taniel ha finito il rally con tre minuti di ritardo rispetto a Mikko Heikkilä, vincitore dell’evento con una Škoda Fabia Rally2 Evo. Nello stesso tempo hanno lasciato dietro per mezzo minuto Sami Pajari, il primo con la Fiesta Rally4.
Se vuoi leggere la notizia clicca qui