Rally Valle del Tevere: parola ai protagonisti
Ad avvalorare l’evento vi sono importanti altre validità ufficiali: quelle conferite dall’essere il primo atto del prestigioso Campionato Italiano Rally Terra Storico, il respiro internazionale, come già detto è assicurato dal Tour European Rally Series (TER) e vi sarà la riconfermata validità del Challenge Raceday Rally Terra.
Forte di un percorso “mondiale”, il Rally Valle del Tevere e Arezzo conta quattro diverse prove speciali previste, che saranno, in rigoroso ordine alfabetico: “Alpe di Poti”, “Battaglia di Anghiari”, “Cerbaiolo” e “San Salvatore”, le quali andranno a punteggiare il percorso complessivo fatto di 9 sfide, una da disputare una volta, una per due volte, due per tre volte.Un piatto decisamente forte, per la “prima” sterrata italiana, pronta ad illuminare questa prima parte di stagione nel modo più esaltante, appunto con strade che hanno fatto la storia mondiale dei rallies. Strade che da tempo sono state consegnate alla storia del motorsport, al mito.
Di seguito pubblichiamo una raccolta di comunicati stampa di alcuni dei protagonisti annunciati alla gara toscana.
Andrea Crugnola
Dopo il sensazionale annuncio di venerdì scorso Andrea Crugnola, navigato per l’occasione da Andrea Sassi, sarà impregnato in una gara test, al Rally Valli del Tevere, evento valido per il TER (Tour European racing) e per la serie Raceday. “Il nostro driver prenderà il via a bordo dell’ormai collaudata Citroen C3 Rally 2 gestita dal team F.P.F Sport di Michele Fabbri”, dicono dalla Easi.
Tommaso Ciuffi
Tommaso Ciuffi annuncia i suoi programmi 2023. Il forte pilota toscano tornerà al primo amore con un programma completo in tutte le 6 gare del Campionato Italiano Rally Terra 2023. Dopo i risultati ottenuti nelle stagioni d’esordio 2015 e 2016, Ciuffi tornerà sulle strade sterrate questa volta con una Skoda Fabia Rally2 gommata Michelin, preparata dal Team Bianchi, con alle note il giovanissimo copilota Pietro Cigni, meritatamente al fianco dell’affermato pilota fiorentino dopo un percorso formativo alla Scuola di Pilotaggio D6.
Si tratta di un grande cambiamento per Ciuffi, che negli ultimi anni si è sempre impegnato principalmente su gare asfaltate, specialmente da quando ha iniziato a correre in categoria R5/Rally2. Ad aggiungere ulteriore novità alla sua stagione, la freschissima partnership con il giovane Cigni, copilota alla primissima esperienza su palcoscenici importanti che tuttavia ha già dimostrato nelle fasi di preparazione invernale di avere classe e talento da vendere.
Sia per riprendere confidenza con la vettura che per costruire la giusta partnership in abitacolo, Ciuffi, che correrà con le effigi della Gass Racing, prenderà il via il prossimo weekend al terzo Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo. Sarà un round valido per il Race Day Rally Terra, serie nella quale il ventinovenne pilota italiano ha mosso i primi passi nel rallysmo. In questa occasione Ciuffi sarà al via con una Skoda Fabia R5 di precedente generazione sempre gestita dal Team Bianchi e gommata Michelin. Si tratta di una gara che non fa parte del calendario del CIRT, ma che sarà perfetta come allenamento in vista dell’esordio stagionale in programma il 17-19 marzo al Rally della Val d’Orcia.
“Non posso nascondere una grande soddisfazione nel ritornare a correre sulle strade sterrate a tempo pieno – ha commentato Ciuffi – Sarà tutto nuovo per me, ma ho una grande voglia di mettermi alla prova e di giocare tutte le mie carte per essere uno dei protagonisti del Campionato. Nel programma 2023 abbiamo previsto anche qualche uscita nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ma non abbiamo ancora definito quali saranno le gare. Un grazie a Sparco, Michelin e a tutti i miei partners in particolare Arnocanali, Corpo Vigili Giurati, Gruppo DAC Valter Mancinelli e Gema”.
Francesco Fanari
E’ pronto ad una nuova stagione di sfide, Francesco Fanari, che questo fine settimana sarà al via della terza edizione del Rally “Valle del Tevere e Arezzo”, con Base a Sansepolcro (Arezzo), seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra, Campionato che il driver umbro, portacolori della Scuderia MRC Sport, ha vinto nel 2018.
Riparte, Fanari, da questa gara che sancisce il suo rinnovato impegno in una serie che apprezza particolarmente, con molte certezze, con il conforto che “squadra che vince non si cambia”. Riparte ritrovando soprattutto al proprio fianco la copilota veneta Cristina Caldart, poi ritroverà la Skoda Fabia R5 gommata Pirelli e ritroverà ovviamente il team che gliela fornirà, la romana Step Five Motorsport, con il quale vi è un rapporto di collaborazione cementato da anni di stima e fiducia reciproca.
Una stagione che si annuncia avvincente, il 2023, partendo dalla gara che coinvolge la Valle del Tevere puntando da quest’anno verso Arezzo e che Fanari ha disputato nelle due edizioni addietro, finite rispettivamente all’ottavo ed al quarto posto, cercando quindi per questa terza edizione di alzare la classica asticella. Si correrà su un percorso di elevato livello tecnico, su prove speciali che hanno caratterizzato alcune edizioni del mondiale rally anni ottanta e novanta.
“Finalmente si riparte – dice Fanari – E con che gara! Un rally decisamente dal “profumo mondiale”, che sarà stimolante per tutti! Sono annunciati diversi “nomi”, e la cosa mi piace, perché sarà un’occasione di confronto e di crescita non indifferente. Non vedo l’ora di risalire sulla Fabia, saranno due giorni d’effetto che voglio gustarmi in pieno con la mia copilota e con la mia squadra, con il massimo dell’impegno e della passione”.
XMotors Rally Team
La tradizione è stata rispettata, anche questa volta, ed al Raceday Rally Terra è toccato il compito di traghettare il mondo dei rally dalla vecchia alla nuova stagione, aprendo i battenti a Dicembre con il Prealpi Master Show per poi dare appuntamento ai suoi protagonisti in occasione della seconda, ormai imminente, tappa.
Il prossimo fine settimana andrà in scena la terza edizione del Rally Valle del Tevere e sulla pedana di partenza ritroveremo Luca Diserò, al via per difendere i colori di Xmotors Team.
Il pilota di San Michele al Tagliamento, archiviato un più che sostanzioso debutto sulle campagne trevigiane, si troverà ad affrontare un contesto a lui del tutto inedito.
Tanta la voglia di ben figurare per l’unico portabandiera della scuderia di Maser, forte di una classifica provvisoria che lo vede al sesto posto nell’assoluta riservata alle due ruote motrici.
Una fotografia resa ancora più interessante se affiancata a quella del raggruppamento D, incluso quello griffato Pirelli, dove il veneziano viaggia al quarto posto, in piena scia ai migliori.
“Al Prealpi Master Show ci siamo comportati molto bene” – racconta Diserò – “e ripartire per la seconda di campionato dal quarto posto di categoria, ad un soffio dal podio, e dalla sesta assoluta direi che ci fa ben sperare per il proseguimento di questa stagione. Mi trovo bene sullo sterrato, mi sento a mio agio e, secondo me, posso migliorare ancora. Sono fiducioso nel fatto che arriveranno presto risultati di tutto rispetto. Mi piacerebbe difendere la posizione ma non nego che metterò il massimo del mio impegno per puntare al podio. Sono pronto per partire.”
Confermato il pacchetto a disposizione di Diserò con il sedile di destra, della Peugeot 208 Rally 4 curata da RB Motorsport, che sarà nuovamente affidato a Stefano Peressutti.
“L’esperienza di RB Motorsport e di Stefano, su questo fondo, sarà determinante per me” – aggiunge Diserò – “e, a dire il vero, dovevamo provare un nuovo step di assetto ma, causa miei impegni di lavoro, non siamo riusciti ad organizzarci. La strada presa è quella buona.”
Due le giornate di gara previste, a partire da un Sabato 11 Febbraio che si aprirà su un’icona del rallysmo mondiale, seppure ridotta nel chilometraggio, ovvero “Alpe di Poti” (8,29 km), ad anticipare la doppia tornata, la seconda in notturna, sulla “San Salvatore” (5,84 km).
Sei le prove, due da ripetere per tre passaggi, alla Domenica seguente con la sfida che si deciderà su “Cerbaiolo” (7,45 km) e su “La Battaglia di Anghiari” (6,33 km).
“Il percorso di gara è bello tosto” – conclude Diserò – “e dovremo fare un buon lavoro nelle ricognizioni per cercare di eliminare quanti più dubbi possibili. Non ho mai corso qui quindi sarà tutto nuovo per me. Ce la metterò tutta per gratificare i partners che hanno reso possibile questo programma, ricordando sempre il prezioso aiuto della mia scuderia, Xmotors Team, e di Maxmark. Grazie anche alla mia famiglia, è sempre al mio fianco e mi carica ancora di più.”
Davide Incerti
Per Movisport i riflettori saranno puntati anche sulla terza edizione del Rally Rally Valle del Tevere e Arezzo, secondo atto dei quattro della serie Raceday, con base a Sansepolcro.
Si correrà su percorsi che nel passato hanno conosciuto gesta iridate, nel mondiale rally anni ottanta e, per la gara “moderna” saranno della partita il veronese Luca Hoelbling, affiancato per la seconda volta da Justin Bardini su una Skoda Fabia Rally2. Il driver della Valpolicella andrà in cerca del risultato d’effetto dopo aver chiuso la stagione passata con il Rally del Brunello firmando il settimo posto assoluto.
Una Citroen DS3, poi, sarà a disposizione di Davide Incerti e Cristian Baroni. Alla gara nella Valle del Tevere vi sarà poi una consistente presenza nello “storico”, prova di avvio del tricolore su terra, dove si presenteranno da Campioni in carica delle due ruote motrici Andrea Tonelli e Roberto Debbi con la fida Ford Escort RS, oltre ad Alessandro Bolzani e Alessio Spezzani a bordo di una Peugeot 309 GTI.

Marco Zanin
Debutto stagionale, questo fine settimana, per NDM TECNO, al 3° Rally “Valle del Tevere”, in provincia di Arezzo. La squadra di Massarosa, che a piccoli passi sta organizzando la propria stagione agonistica, inizierà l’anno così come l’aveva finito, con una gara su strada bianca, proseguendo l’attività al fianco del 19enne Marco Zanin, affiancato dall’esperto Massimo Moriconi.
Con il giovane di Conegliano, il quale avrà a disposizione la Renault Clio Rally5, si prosegue quindi l’avventura nella serie “Raceday”, del quale la gara aretina è la seconda delle quattro prove e si prosegue anche il suo percorso di apprendistato su fondo sterrato, in attesa di definire il suo programma 2023.
Alla prima prova della serie, lo scorso dicembre al “Prealpi Master Show”, gara di casa, Zanin chiuse la sfida con una vittoria e per lui sarà questa la terza gara su terra della carriera. Il debutto lo fece sempre lo scorso dicembre al Rally del Brunello, in Toscana, completando il suo primo anno di competizioni con un ambo di successi. Proprio al “Prealpi” avviò con la marcia giusta l’esperienza “Raceday”, dove conta di proseguire in vetta alla classifica di categoria ma soprattutto di immagazzinare ancora più esperienza di guida su sterrato.
“Si ricomincia con la soddisfazione di collaborare con uno dei migliori giovani del vivaio italiano – commenta Leonardo Bertolucci, patron di NDM Tecno – e questo è motivo di grande stimolo oltre che di orgoglio. Si punta al successo? Certo, sarebbe una grande soddisfazione proseguire a veleggiare al comando della classifica di categoria, ma ancor prima puntiamo a far fare chilometri a Marco, a favorire la sua crescita tecnica e sportiva, senza troppe pressioni”.
Il ventaglio temporale della gara sarà tra il sabato e la domenica: già il venerdì 10 febbraio sono in programma le operazioni di verifica amministrativa e tecnica, che si svolgeranno a Sansepolcro (previste anche al sabato mattina), le ricognizioni saranno il 10 e 11 febbraio, lo Shakedown sarà ad Anghiari (sabato 11 febbraio ore 08,00-11,00) e la partenza sarà da Arezzo dalle ore 15,00. Si svolgerà un Riordino di metà pomeriggio nella splendida cornice di Monterchi e dopo lo svolgimento di tre prove speciali complessivamente nel sabato pomeriggio, avverrà il riordinamento notturno tra le due giornate di gara sotto le mura medioevali di Anghiari. L’arrivo avrà luogo a nel “salotto della Valtiberina “, a Porta Fiorentina di Sansepolcro dalle ore 16,30 di domenica 12 febbraio, dopo lo svolgimento di altre 6 Prove Speciali.
MM Motorsport
Non ha disatteso le aspettative, l’avvio stagionale di MM Motorsport. Il team lucchese, reduce dall’impegno affrontato lo scorso fine settimana sulle strade del Rallye Règional Fium’Orbu Castellu – in Corsica – è pronto a schierare la propria Skoda Fabia Rally2 Evo sulle prove speciali del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma sabato e domenica in provincia di Arezzo. Un biglietto da visita di stampo internazionale, quello presentato dalla squadra di Porcari allo “start” dell’appuntamento toscano, programmato ad una sola settimana di distanza dal confronto teatro della prestazione di Baptiste Ghipponi e Elina Susini, quarti di classe Rally4 su Peugeot 208, con il pilota alla seconda esperienza in carriera.
A vestire i colori di MM Motorsport al Rally Terra Valle del Tevere sarà Paolo Anselmi, pilota che tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo equipaggiata con pneumatici Pirelli dopo l’esperienza vissuta sulle strade del Rally Città di Pistoia di ottobre scorso. Affiancato da Andrea Nardini, il pilota cercherà di acquisire feeling con la vettura a distanza di cinque anni dall’ultima apparizione su fondo sterrato. Alpe di Poti, Battaglia di Anghiari, Cerbaiolo e San Salvatore: queste le prove speciali messe in programma dall’appuntamento di apertura del TER – Tour European Rally e del Raceday Rally Terra, con partenza prevista per le ore 15 di sabato ad Arezzo ed arrivo, nella serata di domenica, a Sansepolcro.
Erreffe Rally Team
La corsa, valevole per il TER- Tour European Rally e la serie Race Day comincia dunque a scaldare l’atmosfera dato che in molti si sono dati appuntamento dalle parti di Arezzo per puntare in alto. Erreffe Raly Team, ad esempio, ha pronte quattro Skoda Fabia Rally2 per quattro piloti altrettanto ambiziosi.
Pronto a puntare ai vertici è il sammarinese Daniele Ceccoli (Daytona Race), una certezza tra le file dell’Erreffe: insieme a lui sulla Skoda Evo numero 14 ci sarà il piemontese Piercarlo Capolongo; l’equipaggio non nasconde le ambizioni di successo.
Il trentino Alessandro Bettega, affiancato da Paolo Cargnelutti, ha vinto la serie Race Day 2022 ma il contesto è ghiotto per chi ha pochi “gettoni” di presenza da spendere durante l’anno. Bettega sarà al via con il numero 15 e con i colori della scuderia Pintarally ben impressi sulla Skoda Evo.
Buone aspettative le ha anche Marco Gianesini (New Star3), il pilota valtellinese che si è affacciato sulle strade sterrate solo da poche stagioni anche se inizia a dare del tu ai fondi sdrucciolevoli: a condividere l’abitacolo della Skoda Evo numero 27 ci sarà il bergamasco Marco Bergonzi.
New entry del team sarà il veneto Jacopo Bergamin; insieme ad Alice Tasselli affronterà la corsa a bordo di una Skoda Fabia Rally2 (#34) di prima generazione con l’intento di macinare chilometri importanti per incrementare il suo bagaglio esperienziale sugli sterrati nostrani. Tutte e quattro le Skoda Fabia Rally2 saranno equipaggiate con gomme Pirelli e mostreranno i loghi di Zinox Laser.
Luca Hoelbling
La pausa invernale è terminata e Luca Hoelbling sta per tornare in abitacolo per una nuova esaltante stagione sportiva che prenderà il via il prossimo weekend in occasione del 3° Rally Terra Valle del Tevere ed Arezzo, secondo round della serie Raceday Rally Terra 2022/2023.
Nonostante la grande esperienza del pilota veronese sui fondi sterrati, che da sempre lo hanno visto distinguersi ed ottenere alcune delle più importanti soddisfazioni in carriera, Hoelbling sarà quasi un esordiente al Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo dato che il percorso sarà per lui quasi completamente inedito.
Per questa occasione Hoelbling ritroverà la Skoda Fabia Rally2 Evo preparata da Munaretto Sport e sarà navigato da Justin Bardini, come accaduto allo scorso Rally Due Valli. L’equipaggio difenderà i colori della Scuderia Movisport in quella che si preannuncia una gara davvero molto impegnativa con un elenco iscritti di grande valore che contrapporrà specialisti e fuoriclasse.
La gara entrerà nel vivo sabato 11 febbraio con lo shakedown e la partenza prevista alle ore 15:00 da Arezzo. Il rally sarà suddiviso in due tappe: la prima, sabato, avrà la particolarità di essere strutturata senza parco assistenza, fattore chiave che potrebbe ovviamente rappresentare uno degli aspetti più considerevoli del programma. La prima giornata comprenderà tre prove speciali: la celebre “Alpe di Poti” che si corse anche ai tempi del Rallye Sanremo mondiale sarà la prova d’apertura e la più lunga con oltre 8 chilometri, seguita da un doppio passaggio sulla “San Salvatore” di poco meno di 6 chilometri.
Dopo il riordino notturno ad Anghiari, la gara riprenderà domenica con altre sei speciali, due da ripetere per tre volte: la celebre “Cerbaiolo” (7,45km) e la particolare “La Battaglia di Anghiari” (6,33km) simile in alcuni tratti al Prealpi Master Show come conformazione del tracciato. L’arrivo sarà a Sansepolcro a partire dalle ore 16:45.
“Iniziamo la stagione con una gara per me nuova e questo ovviamente aumenta la voglia di provare questo rally e mettersi nuovamente in gioco – dice Luca Hoelbling -. L’elenco iscritti include davvero tanti piloti alcuni di calibro internazionale, quindi l’obiettivo sarà quello di fare la nostra gara con il nostro ritmo e vedere dove saremo in classifica. La prova dell’Alpe di Poti è l’unica che conosco, decisamente bella, ma non so cosa aspettarmi dalle altre speciali. Il meteo sembra promettere sole, farà fresco, correremo anche in quasi notturna sabato quindi ci sono tutti gli ingredienti per un weekend divertente. Faremo un piccolo test con la vettura giusto per riprendere gli automatismi e per entrare nuovamente in sintonia con Justin che sarà al mio fianco in questa gara”.