,

Rally di Roma Tricolore al via: curiosità e protagonisti

Fabio Andolfi

Il Rally di Roma Capitale, sarà una nuova chance per gli italiani di scalare la vetta d’Europa, in programma nel prossimo weekend dal 22 al 24 luglio. La decima edizione della gara organizzata da Motorsport Italia è pronta a lanciare la doppia sfida per il quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed il sesto per il FIA European Rally Championship. L’edizione 2022 del Rally di Roma Capitale sarà assolutamente da non perdere con settantacinque equipaggi iscritti e le validità del Campionato Italiano Rally Promozione, Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e CIAR Due Ruote Motrici, oltre ai prestigiosi monomarca di Toyota GR Yaris Cup, al suo terzo round 2022, e di Renault, al penultimo round del Clio Trophy by Toksport WRT.

Nell’arena del Colosseo tutti presenti i lottatori della massima serie tricolore griffata Sparco, giunti al quinto round stagionale, che vorranno togliere i riflettori sugli avversari dell’Europeo, primo fra tutti Andrea Crugnola. Dopo aver allungato in testa alla classica ad Alba, il varesino insieme a Pietro Elia Ometto su Citroen C3 Rally2, si ritroverà sugli asfalti che lo scorso anno lo videro chiudere alle spalle di Giandomenico Basso. Occhi saranno sicuramente puntati sulla corsa del trevigiano, campione in carica e vincitore del Rally di Roma Capitale per due volte, sempre insieme a Lorenzo Granai, sulla Hyundai i20 N Rally2. Il duello tra i due equipaggi si riproporrà anche quest’anno e non solo. Pronto infatti anche il leader del Campionato Italiano Rally Promozione, Damiano De Tommaso con Giorgia Ascalone sulla Skoda Fabia Rally2 alla sua quinta volta sugli asfalti capitolini. Il varesino con la seconda posizione generale nel CIAR, dovrà difendere gli 8 punti di vantaggio dagli attacchi di Fabio Andolfi. In cerca del bis mancato ad Alba, proprio il savonese, con Manuel Fenoli, sesto la scorsa edizione del Rally di Roma e terzo ai fini del tricolore. Attese anche le prove degli altri protagonisti del CIRP, in particolare quelle del pavese Giacomo Scattolon e Giovanni Bernacchini, del fiorentino Tommaso Ciuffi con Nicolò Gonella, entrambi equipaggi sulla Skoda Fabia Rally2 ed Antonio Rusce per l’occasione navigato da Roberto Mometti sulla Hyundai i20 Rally2. Tra gli iscritti al Campionato atteso sulle strade di casa Liberato Sulpizio, sulla versione evoluta della Skoda, sempre con Alessio Angeli, e l’equipaggio di riferimento per la corsa al Femminile con la biellese Patrizia Perosino affiancata dalla figlia Veronica Verzoletto, anche loro su Skoda.

Fabio Andolfi

L’estate si fa sempre più bollente e per Fabio Andolfi è già tempo di tornare nell’abitacolo della R5 Evo Primocanale Motori Gruppo Spinelli, con cui affronterà il Rally di Roma Capitale del 22-24 luglio insieme a Manuel Fenoli. Il quinto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco coinciderà con la sesta sfida del FIA European Rally Championship, serie continentale che potrebbe tornare sulle strade liguri del Rallye Sanremo nel 2023. I protagonisti del Campionato Italiano, che pare ormai una questione riservata a Crugnola, De Tommaso e Andolfi, si misureranno sulle prove speciali laziali con quelli del Campionato Europeo, su un percorso più lungo ed impegnativo rispetto agli standard nazionali. Quattordici prove speciali, oltre 186 chilometri contro il cronometro e tre giorni di gara. Una gara che Fabio Andolfi ha già affrontato con successo nel 2021, quando giunse sesto assoluto e terzo fra gli italiani; un ottimo risultato in vista del prossimo weekend di gara, durante il quale il pilota ligure potrebbe giocare la carta dell’esperienza in campo internazionale e su lunghi chilometraggi (ci saranno prove da oltre 30 km), caratteristica che gli ha permesso di fare la differenza e di ottenere la vittoria al Rallye Sanremo.

Andrea Crugnola

Torna il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, per Movisport, e torna anche la sfida continentale, questo fine settimana, alla 10^ edizione del Rally di Roma Capitale, una delle più iconiche gare del circuito internazionale. Sia per la distanza da percorrere che per quanto sarà “calda”, la gara capitolina sarà un importante crocevia per le vicende del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco con la scuderia reggiana che sarà ancora a farla da protagonista. Protagonista con Andrea Crugnola e Pietro Ometto, con la Citroen C3 Rally2, i quali dopo la notevole performance di Alba con la quale hanno consolidato la propria leadership, all’appuntamento romano hanno in obiettivo un ulteriore allungo che li metterebbe in una posizione di favore prima delle due gare finali di Brescia e Verona. Atmosfera da Gran Boucle, a Roma e dintorni, con Giandomenico Basso e Lorenzo Granai che andranno alla ricerca del primo successo stagionale con la loro Hyundai i20 Rally2. Un avvio di Campionato sofferto, per loro, soprattutto per adattarsi alla vettura non gli ha consentito sinora di raccogliere per quanto è stato grande l’impegno, Roma sarà un momento vincolante quanto anche stimolante, gara vinta da loro due volte, l’ultima lo scorso anno, andando quindi alla ricerca di un esaltante tris di allori per un rilancio “da scudetto”. Movisport proporrà poi al via Giacomo Scattolon e Giovanni Bernacchini (Skoda Fabia Rally2), i quali dovranno dare dimostrazione di continuità dopo quattro gare tricolori di alto livello, che li ha posti ai vertici assoluti ed anche del campionato “promozione”, mentre Antonio Rusce e Giulia Paganoni (Hyundai i20 Rally2) dovranno riscattarsi dalla battuta a vuoto del fine settimana passato in Casentino, fermati da una “toccata”. Ispirazioni poi “europee”, con la partecipazione degli argentini Paulo Soria e Marcelo Der Ohannesian, sulla Renault Clio Rally5 con la voglia di confermarsi tra i migliori nel contesto della categoria in Campionato, ma soprattutto nel Clio Trophy by TokSport, dove sono saldamente al comando.

Giandomenico Basso

Hyundai Rally Team Italia al via del 10° Rally di Roma Capitale, gara valevole come quinto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e sesta sfida dell’European Rally Championship 2022, in programma nel week end del 22-24 luglio. Al volante della Hyundai i20 N Rally2 gommata Pirelli del team Friulmotor i campioni italiani in carica Giandomenico Basso e Lorenzo Granai già vincitori di tre edizioni del Rally capitolino nel 2018, 2019 e 2021. La concomitanza dei due importanti campionati ha portato a Roma i migliori specialisti internazionali e ben 25 vetture Rally2. Tra questi sarà presente con una delle tre i20 N al via anche Nil Solans e Marc Marti, l’equipaggio spagnolo che occupa la seconda posizione nel Campionato Europeo. Tra le novità più interessanti del Rally di Roma Capitale la partenza di venerdì 22 dal centro della città con la prima prova speciale in diretta televisiva che partirà di fronte al Colosseo, prima di spostarsi nella zona di Fiuggi (Fr), sede dei due giorni successivi di gara.

Giacomo Scattolon

È un palcoscenico di grande risonanza, quello che attende Giacomo Scattolon nel fine settimana. Il pilota pavese, portacolori di Aci Team Italia, sarà chiamato a confermare le buone sensazioni al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo destate nella precedente occasione di utilizzo. Occasione che si concretizzerà, da venerdì, sulle strade del Rally di Roma Capitale, appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally, contesto che lo vede protagonista affiancato da Giovanni Bernacchini, copilota compartecipe dell’intera stagione agonistica. L’obiettivo, per il driver di Voghera, è quello di confermare la terza posizione nella classifica di Campionato Italiano Rally Promozione, serie tricolore che lo ha visto “a punti” nella totalità delle manche disputate e che – sulle prove speciali capitoline – potrebbe assumere contorni ben più marcati. Un feeling, quello con la Skoda Fabia Rally2 Evo “gommata” Pirelli e messa a disposizione da Erreffe Rally Team, in via di perfezionamento ma che ha già garantito ottimi riscontri dal punto di vista velocistico. Un contesto che, già nella precedente edizione di gara, ha visto il portacolori della scuderia Movisport sfiorare la “top ten” della classifica generale per concludere in quinta posizione della classifica tricolore.

Davide Nicelli

Dopo aver ottenuto il secondo successo stagionale nel tricolore junior al recente Rally di San Marino, per il pilota pavese e il suo fido navigatore Pieri è già tempo di rimettere tuta e casco questo fine settimana in cui li vedremo impegnati al 10° Rally Roma Capitale, quarto appuntamento del campionato dove si ritorna su asfalto. La gara sarà valida per il Campionato Italiano Rally Assoluto e per l’European Rally Championship. Dovrà essere la gara della svolta dopo un ritiro e due vittorie che permetterebbero al giovane equipaggio di scalare sempre di più la classifica e trovarsi magari così al comando quando mancano poi ancora due gare. Saranno al via con la solita Renault Rally 5, del team Motorsport Italia, gommata Pirelli e supportati direttamente dalla federazione, ACI Team Italia e la Sport e Comunicazione. Ascoltiamo le sue parole alla vigilia della gara: “Arriviamo da due successi consecutivi su un fondo che ci vede ancora inesperti, conducendo due gare nel migliore dei modi; quindi questo ci fa ben sperare per il proseguo della stagione dove ritorniamo su asfalto, nostro fondo preferito, proprio al Roma Capitale, gara che ho già fatto più volte ma che quest’anno avrà prove nuove per me. Bisognerà lavorare sotto ogni aspetto, a partire dai test pre gara, perchè sarà molto impegnativo il week end sia per i tanti km da percorrere, il come gestire la gara e perchè affronteremo ancora avversari che si sono dimostrati molto competitivi fino ad ora. Assolutamente vietato fare errori perchè al momento siamo secondi in campionato, ma non basta. Siamo fiduciosi, vogliamo continuare a fare bene perchè abbiamo tutto per provarci avendo sempre come focus principale il tricolore junior, ma provare a ben figurare anche a livello di europeo junior. Grazie come sempre per questa opportunità che mi è stata data alla federazione, ACI Team Italia, Motorsport Italia, Renault, Pirelli, Sport e Comunicazione, Tiziano Pieri, sponsor, tutto il mio entourage, e mio padre. Mi raccomando appassionati, amici, e fans seguiteci e tifate per noi sia da casa che da bordo strada. Ci vediamo a Roma”.

Rachele Somaschini

Appena il tempo di lavare la polvere del Rally San Marino dalla sua Citroen C3 R5, che Rachele Somaschini dovrà rimettersi la tuta per affrontare, con il #24 sulle portiere, il Rally di Roma Capitale, sesta tappa del Campionato Europeo Rally 2022 (FIA ERC), in programma dal 22 al 24 luglio. La pilota milanese ha infatti appena disputato con soddisfazione (12a posizione assoluta) il recente evento del Campionato Italiano Terra, ospitato tra il Monte Titano e le Marche, proprio per riattivare i riflessi dopo circa un mese di stop dai rally e prendere confidenza con le alte temperature del periodo, che nell’abitacolo arrivano spesso a superare i 50°. Il Rally di Roma Capitale che, dopo la partenza dal centro cittadino, si sviluppa nel Basso Lazio, sarà oltremodo una gara caldissima non solo per il meteo ma anche per l’alto livello della competizione. Per Rachele rappresenta il quarto appuntamento del suo programma nel Campionato Europeo in questa stagione, e la pilota milanese si appresta ad approcciare l’evento per la seconda volta con una vettura di classe Rally 2 – sebbene per la quinta volta in carriera – ancora affiancata dall’esperto Nicola Arena alle note. In questa edizione il percorso sarà ancora più selettivo per l’introduzione di due prove speciali molto lunghe, di cui la Cave-Subiaco, di 32,50 km., in programma due volte nell’ultima tappa, che farà la vera differenza sull’esito della gara. “Sono felicissima di rimettermi in gioco sull’asfalto di queste prove, molto tecniche e impegnative e anche tanto guidate – commenta Rachele Somaschini -. Spero che l’esperienza pregressa della gara e quella maturata in altri contesti, oltre ad una preparazione fisica costante, mi consentano di portare a casa una buona prestazione e un risultato in crescita. La prova lunga della domenica sarà la vera sfida di concentrazione e guida, ma ce la metteremo tutta per fare bene. Sono grata agli importanti partner che mi permettono di essere al via di un evento così prestigioso – fondamentale il sostegno di Prima Assicurazioni, Mapei e Bardahl, ma senza dimenticare chi mi accompagna da anni – e che consentono al mio progetto solidale #CorrerePerUnRespiro di raggiungere un’audience molto vasta. Le mie sfide sportive vanno sempre di pari passo con il mio obiettivo sociale – spiega ancora la pilota -, di sensibilizzazione sulla fibrosi cistica e di supporto alla ricerca affinché possa sconfiggere la mia malattia, che è ancora incurabile per molti.

Roberto Gobbin

“È il rally più bello del mondo”. Non ha dubbi il pinerolese Roberto Gobbin, in procinto di partecipare al Rally di Roma Capitale, nel definire la gara laziale come la più affascinante del circus rallistico. “L’organizzazione è perfetta non solo per quanto concerne la parte agonistica, ma riesce a coinvolgere l’intera Città Eterna con la passerella delle vetture al Colosseo. Nessuna città al mondo può offrire un simile palcoscenico” sottolinea il pilota pinerolese. Roberto Gobbin sarà al via del 10° Rally di Roma Capitale, gara valida per il Campionato Europeo Rally, il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e, soprattutto, per la Coppa FIA R-GT, serie nella quale il portacolori di Meteco Corse conta di ben figurare. “Sono alla terza esperienza al Rally di Roma Capitale ed è una gara che mi piace molto, anche per le prove speciali che ci troveremo ad affrontare. Il grande nemico, come nelle edizioni scorse, sarà il caldo, che dentro l’abitacolo raggiungerà temperature molto alte; anche al Rally di Alba del mese scorso le gradazioni hanno raggiunto valori da bollino rosso”. Gobbin parla anche dei suoi obiettivi in termini di campionato nella serie FIA R-GT, che il pinerolese ha iniziato con un buon sesto posto di categoria al Rallye Montecarlo. “Sarà nuovamente battaglia con le Alpine dei francesi Astier e Guigou che partiranno immediatamente prima di me” afferma Gobbin che avrà il numero 30 sulle portiere della sua 124 Abarth Rally, curata da Evo Motorsport. “Le prove speciali del Rally di Roma Capitale sono molto più veloci di quelle che troviamo normalmente nei rally italiani (il vincitore dello scorso anno della gara capitolina ha chiuso il rally a oltre 100 chilometri orari di media) con prove lunghe una trentina di chilometri (la più lunga, la Cave-Subiaco di 32,50 km), nelle quali puoi trovare di tutto. Dallo stretto al veloce, con salita, discesa, curve in appoggio dove il cuore batte a mille. È proprio per questo motivo che la gara mi piace”.

Matteo Ceriali

Da un “tricolore” ad un altro. Dopo aver archiviato lo slalom “Favale – Castello”, la New Racing for Genova è nuovamente attesa da un impegno titolato. Il sodalizio presieduto da Laura Bottini, infatti, da giovedì a domenica sarà impegnato nel 10° Rally di Roma Capitale, quinta prova del Campionato Italiano Assoluto Rally – Sparco.

A rappresentare la scuderia genovese nel rally capitolino sarà Matteo Ceriali. Il giovanissimo pilota torinese affronterà l’impegno in coppia, come sempre, con il fido navigatore Luca Ferraris e con la Renault Clio Rally5. Il loro obbiettivo di partenza sarà quello di riscattare la poco soddisfacente prestazione messa a segno, di recente, al Rally San Marino e di migliorare la loro posizione in seno alla graduatoria provvisoria del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, serie a cui prendono parte in questa stagione.

Edoardo De Antoni

L’arrivo del Rally di Roma Capitale, in programma dal 22 al 24 Luglio, sancirà un crocevia determinante per il destino del giovane Edoardo De Antoni. Archiviati i primi tre round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, due dei quali su terra, per il pilota di Camposampiero si aprirà un trittico di tappe su fondo asfaltato, a partire da quello capitolino, sui quali potrà far valere l’esperienza maturata nella passata stagione. Oltre all’evento laziale il calendario del tricolore prevederà il Rally 1000 Miglia, a fine agosto, ed il Rally Due Valli, ad inizio ottobre, tutti già disputati dalla promessa di Collecchio Corse. “Dopo tre gare che non avevamo mai visto prima – racconta De Antoni – ci troveremo ad affrontarne altre tre che abbiamo già corso lo scorso anno, con la Toyota Yaris. Tornare sull’asfalto, dove abbiamo maggiore esperienza, e su strade che saranno inedite solo in parte ci tornerà sicuramente utile. Abbiamo una carta in più da giocare e cercheremo di farlo bene”. Una trasferta delicata, quella romana, in virtù di una classifica provvisoria del CIAR Junior che vede De Antoni al quarto posto con undici lunghezze da recuperare sul primo, nove sul secondo e cinque sul terzo, in un fine settimana che sarà valevole non solo per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ma anche per il FIA European Rally Championship. “Siamo solo a metà stagione – sottolinea De Antoni – e tutto può ancora accadere. È naturale che Roma sarà un appuntamento in grado di fare la differenza. Essendo valevole per l’europeo si correrà per più giorni quindi sarà importante spingere, ma anche cercare di gestire il mezzo ed il fisico. Si prevedono temperature torride quindi la classifica potrebbe uscire rivoluzionata.”

Antonino Cannavò

Il GR Yaris Rally Cup torna a far tappa laddove tutto iniziò nel 2021, quando il trofeo debuttò con grande enfasi ed interesse nei rallies italiani. La terza prova di GR Yaris Rally Cup è pronta ad accendere le sfide sulle strade del 10.mo Rally di Roma Capitale, quinta prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e valevole anche per il Campionato Europeo FIA. Un appuntamento di grande enfasi mediatica e dai forti contenuti tecnico-sportivi, il Rally di Roma Capitale, nel quale le vicende di GR Yaris Rally Cup saranno certamente uno dei motivi seguiti con attenzione da appassionati ed addetti ai lavori. Riflettori puntati, su HP Sport che schiera la coppia tutto siciliana composta da Antonino Cannavò e Gianfrancesco Rappa con la GR Yaris by ZeroCento Team. Il Rally di Roma Capitale, con la sua durezza e lunghezza sarà il determinante per conquistare punti pesanti in chiave campionato e montepremi.

Jacopo Facco

Il trofeo GR Yaris Rally Cup arriva a metà della stagione facendo tappa al 10° Rally di Roma nel week end del 22-24 luglio. All’interno della spettacolare gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, nonché del FIA European Rally Championship, saranno presenti anche le Yaris GR del Trofeo in una classifica riservata alle vetture a omologazione nazionale ribattezzata Rally di Roma Capitale Trophy. Confermata la presenza del PromoRacingTeam diretta da Gianfranco Caranci con il 22enne padovano Jacopo Facco in coppia con il 32enne veneziano Nicola Doria. Per la squadra varesotta e per l’ex giovane motociclista, ricordiamo che Jacopo al debutto assoluto con le quattro ruote, il Rally capitolino sarà una tappa fondamentale nella serie, sia per la classifica visto il coefficiente 1,5, ma ancor più nell’articolato percorso di crescita previsto a inizio stagione. Dopo le prime due gare concluse senza problemi, Jacopo Facco ha messo a segno un primo posto tra i giovani al Targa Florio (Pa) e un secondo posto al Rally di Alba (Cn). Due ottimi risultati che gli hanno permesso di salire al comando della classifica Under 23 a un terzo della stagione. Assieme ai lusinghieri riscontri, prova dopo prova sono diminuiti considerevolmente i distacchi dai piloti più esperti in lotta per l’assoluto, e questo è un altro aspetto che sta motivando il gruppo di lavoro. “So di ripetermi, ma ogni volta risalgo in auto con estremo piacere per affrontare una nuova sfida” racconta Jacopo Facco. “Sto scoprendo rally molto diversi tra loro e percorsi complementari che richiedono molta attenzione fin dalla stesura delle note, ma sono contento per come stanno andando le cose e per come comincio a interpretare la Yaris GR 4×4. Qui a Roma sarò tutto ancora più entusiasmante, dalla prova spettacolo al Colosseo alle prove molto veloci e tecniche che incontreremo della zona di Fiuggi. Sarà bello essere a fianco dei migliori piloti italiani e del Campionato Europeo in una cornice di grande professionismo dove sto cercando di avvicinarmi con molta umiltà e grande determinazione. Mi sono reso conto che è un rally molto seguito e anche per questo cercherò di dare il massimo per ringraziare tutti i miei sponsor e le persone che ci stanno dando fiducia nel programma”.

Manuele Stella

Un 2022 che continua a regalare colpi di scena per Manuele Stella e, dopo aver vissuto un’intensa esperienza in Polonia, alla sua prima nel FIA European Rally Championship, il pilota di Brentino Belluno marcherà il bis, tornando a competere nell’ambito della massima serie continentale in occasione dell’imminente Rally di Roma Capitale. In programma dal 22 al 24 di Luglio l’appuntamento laziale sarà anche valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally, proiettando il portacolori di Motus Group su un altro blasonato palcoscenico, a livello internazionale, nel quale continuare la propria formazione. Una trasferta non facile per lo scaligero, al ritorno sull’asfalto dopo le ultime cinque apparizioni nel Campionato Italiano Rally Terra, qui al debutto con la Peugeot 208 Rally 4 di Baldon Rally. “Non so più che dire” – racconta Stella – “se non ringraziare, di cuore, tutta la Motus Group perchè è soltanto merito loro e dei partners che credono in questo progetto se abbiamo corso in Polonia, se stiamo vivendo un CIRT ad un buon livello e se ci apprestiamo a vivere il rally su asfalto più importante in Italia. Con la 208 Rally 4 non ho mai corso sull’asfalto quindi sarà tutto nuovo, tutto da capire e con tanta strada da fare per imparare a spingere. Sarà la mia prima volta nel CIAR e la seconda nell’europeo. Sono proprio curioso di capire come sarà a Roma.” Affiancato da Sara Refondini, impegnata sul sedile di destra, Stella sarà chiamato ad affrontare ben tre giorni di gara, a partire da un Venerdì che si articolerà sulla disputa della “Fumone” (4,02 km), qualifyng stage che stabilirà poi l’ordine di partenza effettivo durante la prima tappa.