Promoter WRC: come vorrei cambiare il Mondiale
Il cosiddetto formato dei rally “a quadrifoglio” è in vigore da quando il promotore David Richards lo ha introdotto all’inizio degli anni 2000. Però, fino all’introduzione delle Rally1 il problema non si poneva, perché anche se i rally erano più lunghi, le vetture non si rompevano come quelle attuali. Le Rally1 sembrano fatte di cartone, letteralmente si strappano.
Il 22 settembre è prevista la riunione della Commissione Rally e il Promoter WRC presenterà una serie di modifiche per il prossimo Campionato Mondiale. Il promotore con sede a Monaco è stato accusato da più parti e sin dalla scorsa stagione di mancanza di “direzione” nella promozione della serie.
Uno dei punti chiave del dibattito sarà un ritorno al passato: sarà concesso ai team di portare un numero limitato di pezzi di ricambio nelle zone di montaggio dei pneumatici. Il cosiddetto formato dei rally “a quadrifoglio” è in vigore da quando il promotore David Richards lo ha introdotto all’inizio degli anni 2000. Però, fino all’introduzione delle Rally1 il problema non si poneva, perché anche se i rally erano più lunghi, le vetture non si rompevano come quelle attuali. Le Rally1 sembrano fatte di cartone, letteralmente si strappano.
Il direttore di WRC Promoter, Simon Larkin, ha dichiarato: “Siamo assolutamente aperti a cambiare il concetto di parco assistenza unico. Forse abbiamo bisogno di un modello in cui un certo numero di parti e strumenti possano essere trasportati in un certo modo o in macchina. Se due meccanici sono già presenti per una zona di montaggio gomme da 15 minuti, quanto tempo ci vuole per montare le gomme, quattro o cinque minuti? Possono fare di più in quel lasso di tempo e questo può aiutare a mantenere le auto presenti nell’evento”.
“L’altro aspetto del parco remoto o del potenziale servizio remoto è che crediamo che lo sport sia troppo focalizzato sul fatto che la squadra sia pilota e copilota e non c’è abbastanza attenzione sui meccanici e sugli ingegneri che lavorano per mantenere le auto nell’evento. Sono molto orgogliosi di far funzionare le loro auto e stiamo creando più eroi oltre ai semplici piloti e copiloti”.
Si sta discutendo anche di un cambiamento più ampio per eliminare le giornate lunghe in alcuni eventi. “Dovremmo”, ha spiegato Larkin, “fare una tappa alle 7:08 del mattino e finire la giornata con una tappa alle 18:08 della sera. Ci siano alcuni eventi nel corso dell’anno in cui possiamo farlo ma dovrebbe essere la norma, soprattutto in Europa? Non penso che sia una proposta realistica da continuare. Siamo un’azienda tedesca, siamo vincolati dalla legge tedesca, lo è anche Hyundai e la Finlandia (Toyota). Ci sono leggi sul lavoro piuttosto rigide per quanto riguarda l’orario di lavoro”.
“Penso che Monte Carlo sia uno di quegli eventi per cui vorremmo sempre oltrepassare i limiti: è una parte fondamentale dell’immagine di quell’evento avere giornate di rally lunghe e tappe intense. In Croazia sarebbe possibile? Forse no. In Lettonia? Forse no: non ha l’immagine iconica del marchio Monte Carlo o Safari”.
“Possiamo creare eventi dal sapore diverso per adattarli al mercato e al tipo di storia che stiamo cercando di raccontare. Se pensiamo che ogni stagione sia un libro, vogliamo che quei 14 capitoli siano eccezionalmente diversi tra loro: non stiamo gareggiando in un circuito, siamo nell’ambiente dei Paesi in cui ci troviamo e penso dobbiamo adattarci a quei Paesi e creare qualcosa di speciale”.
La tempistica per il cambio di formato inizia con la riunione del 22 settembre. Qualsiasi potenziale cambiamento dovrebbe essere presentato al FIA World Motor Sport Council entro la fine di settembre per una possibile ratifica da parte del WMSC il 19 ottobre. Le modifiche 2024, verrebbero ulteriormente riviste poi nel 2025.