Perché le auto da rally sono così speciali (VIDEO)
La Ford Puma Rally1 è la versione da competizione della Ford Puma, progettata e costruita appositamente per competere nel Campionato del mondo rally dalla M-Sport, il team diretto dall’ex-pilota britannico Malcolm Wilson con base in Inghilterra, prodotta dal 2022.
Le auto da rally devono essere molto speciali per curvare a oltre 100 km/h sullo sterrato, sul fango, sulla neve o addirittura saltare e atterrare mantenendo il controllo. Ad aggiungere valore sono i piloti, che devono essere autentici maestri nella guida. In questo video vi racconteremo come sono cambiate le auto da rally negli anni e vi spiegheremo nel dettaglio come si costruisce un bolide da rally usando come esempio una Ford Puma Rally 1.
La Ford Puma Rally1 è la versione da competizione della Ford Puma, progettata e costruita appositamente per competere nel Campionato del mondo rally dalla M-Sport, il team diretto dall’ex-pilota britannico Malcolm Wilson con base in Inghilterra, prodotta dal 2022.
La Puma Rally1 è il primo veicolo del campionato WRC con motorizzazione ibrida, che segue il nuovo regolamento Rally1 introdotto a partire dalla stagione 2022. Si basa sulla versione stradale del crossover SUV Ford Puma ed è stata sviluppata allo scopo di sostituire la Ford Fiesta WRC, che ha gareggiato tra il 2017 e il 2021. L’auto è stata presentata in anteprima al Goodwood Festival of Speed nel luglio 2021, per poi venire presentata ufficialmente nel dicembre 2021 e debuttare insieme alla Toyota GR Yaris Rally1 e Hyundai i20 N Rally1 il 15 gennaio 2022 a Salisburgo con la livrea definitiva.
Poiché la Ford non è accreditata come costruttore ufficiale nel campionato del mondo rally, l’auto compete sotto la bandiera britannica della scuderia inglese M-Sport. Al volante della vettura sono stati ingaggiati il nove volte campione del mondo Sébastien Loeb, Craig Breen, Gus Greensmith e Adrien Fourmaux. Come ha svelato Storie di Rally, il progetto della Puma ibrida da rally era datato 2016 ed era stato scartato.
RS è in edicola tra il 5 e il 7 di ogni mese
