,

Marczky profeta in patria, bravo Kristensson

I volti emozionati al termine della gara di Miko Marczyk e del suo navigatore Szymon Gospodarczyk dicono tutto, il forte pilota polacco impegnato in questo 2022 nel Mondiale WRC2, riesce nell’impresa di vincere sulle strade di casa dell’ORLEN Rajd Polski. La vittoria di un pilota polacco sulle velocissime strade di Mikołajki mancava dal 2013, anno in cui Kajto scrisse il suo nome nell’albo d’oro della classica polacca.

Il due volte campione nazionale polacco ha preso le redini della gara sul finire della giornata di ieri, quando Nil Solans leader fino a quel momento del rally ha dovuto alzare bandiera bianca a causa del cedimento dello sterzo della sua i20 Rally2. Da quel momento in poi Marczky si è limitato a controllare gli attacchi degli avversari, conquistando un successo meritatissimo. “Non è stato facile, nella giornata di ieri, e siamo stati molto fortunati e bravi – commenta il polacca al microfono di WRC All Live – Peccato per Nil, purtroppo queste cose fanno parte del gioco. Oggi è stata una giornata molto dura e impegnativa, io ho corso cercando di controllare la situazione e in quel momento Tom si è rifatto sotto. Sulla Mikolajki Max 2 ho provato a spingere perché mi sentivo a mio agio, ad un chilometro dalla fine della stage abbiamo urtato violentemente una rotaia su terra è abbiamo imbarcato terra nel radiatore. Siamo stati fortunati, bastava un chilometro in più per non aver più motore dato che la temperatura era salita a 140° gradi. Siamo i vincitori del Rally di Polonia, è una sensazione incredibile. Questo risultato mostra i progressi fatti in questi anni, dimostrando che la strada intrapresa è quella giusta”.

Lacrime di gioia anche Tom Kristensson, che centra il primo podio a livello europeo alla sua prima uscita ERC su una vettura a quattro ruote motrici. Lo svedese, vincitore del titolo Junior WRC 2020, dimostra a tutti la sua classe e che la sfortunata stagione 2021 è stata solo una parentesi negativa. “Abbiamo avuto un ottimo feeling con la vettura fin dal primo chilometro di gara, onestamente non sapevo cosa aspettarmi. Ho lavorato duramente assieme a tutto il team per centrare questo risultato, sono molto orgoglioso. Terzo gradino del podio per un altro ex-pilota dello Junior WRC, l’estone Ken Torn che al volante della Ford Fiesta Rally2 porta a casa un risultato meritato che lo ripaga dello sfortunato inizio di stagione.

Quarto posto che vale come una vittoria per il leader del Campionato, Efren Llarena, lo spagnolo in forza con il team MRF Tyres si difende in maniera più che dignitosa sulle velocissime strade polacche e porta il suo vantaggio a 24 punti sul connazionale Solans, la top 5 è completata dal romeno Simone Tempestini. Al sesto posto conclude il locale Grzegorz Gzryb, seguito in settima posizione dal ceco Filip Mares. Chiude ottavo Alberto Battistolli in coppia con Simone Scattolin, l’equipaggio Italiano conclude la sua gara in crescendo, mentre la top 10 è completata dai due piloti MRF Tyres Javier Pardo e Norbert Herczig.

Nell’ERC Open domina il lettone Mārtiņš Sesks al volante della Skoda Fabia Rally2-Kit calzata MRF. Nell’ERC3 vittoria di Robert Virves giunto in Polonia per preparare al meglio il prossimo round del WRC, mentre Laurent Pellier regala ad Opel un successo nell’ERC4.