,

M-Sport si arma: al ”Monte” con Fourmaux, Loeb, Breen e Greensmith

Sébastien Loeb, M-Sport

Avevamo fatto appena in tempo ad evidenziare – qualche giorno fa – come fosse strano che Sébastien Loeb non fosse stato annunciato nella prima formazione di M-Sport (ma solo perché le trattive non erano ancora concluse), data in pasto alla stampa, ed ecco che l’ufficio comunicazione del team dà notizia del fatto che il nove volte campione del mondo rally torna nel WRC torna a MonteCarlo per inaugurare l’era delle Rally1, le nuove vetture da rally che dovrebbero portare all’ibridazione o all’elettrificazione totale del WRC dal 2025 in poi.

Il francese Adrien Fourmaux (come avevamo anticipato) si unisce a Breen e Greensmith per formare il trio di piloti di M-Sport per la stagione completa del Campionato del Mondo Rally 2022. Fourmaux ha iniziato la sua carriera nei rally solo cinque anni fa, facendo una fulminea ascesa nelle classifiche del WRC dal suo debutto nel 2019. La sua prima stagione nel WRC2, al volante di una Ford Fiesta Rally2 M-Sport, gli ha portato due podi al Rally Monte Carlo (terzo) e Rally GB (secondo).

La stagione 2021 ha visto Fourmaux passare alla Ford Fiesta WRC al Croatia Rally, dove ha ottenuto un quinto posto assoluto in carriera. C’è stato anche motivo di festeggiare al Safari Rally Kenya, quando Fourmaux ha ottenuto la sua prima vittoria di prova nel WRC con un vantaggio di 4″1 secondi. Insomma, il ragazzo è stato competitivo per tutta la stagione, rivelandosi uno dei tre astri nascenti, ma con la vettura meno performante del lotto. Essendo stato coinvolto nel programma di test per la nuovissima Puma Hybrid Rally1 fin dall’inizio, Fourmaux è in una posizione perfetta per iniziare il WRC 2022 nella migliore forma possibile.

Puma Rally1 Hybrid
Puma Rally1 Hybrid

Sébastien Loeb torna nel WRC

Il nove volte campione del mondo rally FIA, Sébastien Loeb, si unirà anche al team M-Sport Ford World Rally per gareggiare nella prova di apertura del Mondiale Rally 2022. Il pilota francese – una leggenda dei rally – sarà al volante della nuova Ford Puma Hybrid Rally1 per il Rally MonteCarlo 2022, un evento che ha vinto ben sette volte in precedenza.

Loeb ha riscritto le dinamiche del Mondiale Rally e il suo libro dei record su ogni tipo di superficie. Dal suo ultimo titolo WRC, Loeb ha intrapreso una serie di programmi part time tra rally e raid, ma anche rallycross. L’ultima avventura di Loeb nel WRC lo vede unire le forze con la co-pilota Isabelle Galmiche.

Fourmaux, Loeb, Breen e Greensmith, insieme al resto del team di M-Sport, lavoreranno instancabilmente da ora fino alla data di inizio del Rally Monte-Carlo del prossimo anno, il 20 gennaio, per prepararsi a un debutto delle nuove vetture Hybrid Rally1. Obiettivo: vincere il “Monte” e spezzare le illusioni di Toyota e Hyundai (anche Ogier e Neuville vogliono vincere il rally, sulle ambizioni di Ott Tanak i fatti ci diranno dopo la stagione 2021 di continui singhiozzi prestazionali).

M-Sport ha una ricca storia di successi nel WRC con un totale di sette titoli del Campionato del Mondo Rally, 61 vittorie complessive, 239 podi e un record di 268 punti consecutivi. M-Sport è entusiasta di schierare una schiera di piloti che possono certamente continuare e costruire su questa eredità nel 2022.

Malcolm Wilson, amministratore delegato di M-Sport, ha dichiarato: “Sono davvero felice di annunciare i restanti piloti nella nostra formazione di MonteCarlo. Iniziare il nuovo regolamento WRC con una formazione così forte è qualcosa che mi rende molto orgoglioso e dimostra la fiducia che questi ragazzi hanno nella nuova Puma Rally1″.

“Vedere che ad Adrien è stata data l’opportunità di competere per un’intera stagione con noi è qualcosa di cui andare fieri. M-Sport ha una lunga storia con le giovani stelle e Adrien non fa eccezione, il 2022 gli dà la possibilità di mostrare ciò che può davvero fare. Sono sicuro che ci stupirà”.

“In relazione a Seb, sono andato vicino a ottenere un accordo con lui nel 2005, ma sfortunatamente in quel momento non siamo stati in grado di concretizzare – prosegue Wilson -. Tuttavia, con l’introduzione del nuovo regolamento Rally1 2022 e in seguito a trattative con la Red Bull, abbiamo contattato Séb per vedere se poteva essere interessato a venire a provare le nuove vetture: lo era, lo ha fatto e ora si unirà alla squadra l’anno prossimo. È fantastico poter portare un pilota così esperto in M-Sport e non ho dubbi che sia ancora in grado di ottenere un risultato vincente oltre ad essere il perfetto mentore dei nostri piloti. Ci sono voluti più di 16 anni per realizzare questo accordo, che è stato incero fino all’ultimo”.

Anche Sébastien Loeb è pienamente soddisfatto dell’accordo sportivo ed economico: “È bello lavorare con M-Sport, è una squadra molto professionale e che sa come costruire buone macchine. Sono felice di lavorare con Wilson ora, dall’inizio della mia carriera ho combattuto contro Ford ma ho sempre saputo che Malcolm è una persona molto coinvolta nella squadra e appassionato di rally, abbiamo sempre avuto un buon rapporto. Sono davvero emozionato per Montecarlo, è davvero una sfida entusiasmante”.

“È stato un piacere scoprire la nuova tecnologia trovata nelle auto Puma Rally1 – prosegue Loeb – penso che sia abbastanza simile alle auto del 2017 ma con l’aggiunta di un sistema ibrido. Lo rende un po’ più difficile da usare ed è emozionante avere qualcosa di nuovo da gestire in macchina. Quando ho testato l’auto sono rimasto davvero colpito da quanto sia ben bilanciata e da quanto sia potente con la potenza ibrida, mi sono davvero divertito”.

“Mi piace quello che faccio, mi piace sempre guidare, ma quando corro in una gara WRC è una sensazione incredibile. Mi eccita molto, penso di poter essere ancora competitivo, ok Monte-Carlo forse non è l’evento più facile da iniziare con una squadra nuova perché ci possono essere alcune difficoltà. Ho dei bei ricordi di questo rally e c’è sempre un’atmosfera incredibile intorno al rally”.

Infine, anche Adrien Fourmaux ha espresso la sua felicità: “Sono molto felice di annunciare che continuerò con il M-Sport Ford World Rally Team nel 2022. Mi aspetta un’intera stagione con la Puma Hybrid Rally 1 che è un piacere da guidare. Sono orgoglioso di tutto ciò, è un momento molto significativo per me e per la mia vita e ricordo quando scoprii i rally con la Fiesta R2J”.