Kalle Rovanpera leader in Estonia: Craig Breen insegue
Kalle Rovanperä era già in testa dopo la breve PS1 che ha alzato il sipario sul Rally di Estonia 2021 giovedì 15 luglio, poi ha vinto anche tre delle quattro veloci prove speciali della prima tappa con la Toyota Yaris. Craig Breen è alle calcagna del finlandese con la Hyundai i20, ma da solo può fare poco dopo i disastri combinati dai suoi compagni di squadra. L’irlandese è stato il secondo più veloce in tutte e quattro le PS a soli 4″8 dal ventenne finlandese. “Con la gomma morbida è stato molto più complicato negli ultimi tratti, perché fa molto caldo e l’aderenza sta cambiando di più”, ha spiegato Rovanperä. “È una vera lotta: spazi davvero piccoli, sempre a tutto tondo, e se fai un piccolo errore lo vedi subito nei tempi”.
Cpn temperature prossime ai 30°C, Breen si è mantenuto fresco dopo essere stato inavvertitamente ritardato due volte da un Gus Greensmith in evidenti difficoltà. Il tempo perso è stato successivamente neutralizzato dagli ufficiali di gara e Breen è passato brevemente in vantaggio 1″ prima che Rovanperä rispondesse nelle ultime due prove. L’eroe di casa Tänak ha vinto il test di Arula di venerdì e ha relegato Rovanperä dietro, ma è sprofondato al settimo posto dopo una foratura all’anteriore destro nella successiva PS3 Otepää. Peggio la PS4 Kanepi. “Sono andato lungo in una curva e praticamente sono finito in un campo e ho perso due gomme. Ho avuto altre due forature e ovviamente non avevamo più ricambi e non è stato possibile continuare”, ha spiegato Tänak, che ha iniziato il giro con una sola ruota di scorta.
Il leader del Mondiale Rally Sébastien Ogier è stato il migliore degli altri. Il francese è terzo staccato di 33″5 con la sua Yaris, ma contento dopo aver minimizzato l’handicap del dover fare la scopa. Ogier aveva 6″8 di vantaggio sulla i20 di Thierry Neuville, che era quarto. Il belga ha forato la gomma posteriore sinistra sulla PS4 Kanepi, ma aveva ancora 6″6 secondi su Elfyn Evans, che ha superato indenne la Otepää con la Yaris.
Pierre-Louis Loubet è l’ultimo pilota della massima serie, al sesto posto. Il corso è stato cauto dopo un torrido inizio di stagione sulla sua i20, ma ha capitalizzato sui problemi degli altri. Takamoto Katsuta si è ritirato dal terzo posto dopo che il copilota Dan Barritt ha avuto un infortunio alla schiena per un atterraggio troppo duro su un salto di Kanepi. Greensmith è uscito dopo essersi fermato più volte a causa di un problema tecnico che ha influito negativamente sulla potenza del motore della Ford Fiesta.
Il compagno di squadra Teemu Suninen era sesto, ma una foratura alla posteriore sinistra e un problema al turbo boost hanno fatto retrocedere il finlandese al quattordicesimo posto. Il leader del WRC3 e campione europeo in carica Alexey Lukyanuk è settimo con la Skoda Fabia, con 11″1 di vantaggio sul leader del WRC2 Mads Østberg, che è stato ostacolato da un braccio della sospensione danneggiato dopo un salto. Andreas Mikkelsen ed Emil Lindholm completano la classifica.
Il numero di luglio 2021 di RallySlalom e oltre è in edicola
