In 820 rispondono ”ci sono” alla sfida della Dakar
Saranno 820 gli iscritti alla Dakar 2023, il via il 31 dicembre da Yanbu e terminerà dopo a Damman dopo 14 tappe e 4.705 chilometri di prove speciali.
Tutto pronto in Arabia Saudita per la Dakar 2023, in programma dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023. Il menù dell’edizione numero 45 prevede, 14 tappe con 8.548 chilometri complessivi da percorrere, di questi 4.705 sono di prove speciali. Saranno 820 gli equipaggi al via della gara, divisi tra 632 concorrenti della Dakar e 188 della Dakar Classic, una categoria che prevede l’utilizzo di veicoli storici, ma su un percorso che in parte è diverso da quello utilizzato dalle vetture “moderne”.
Tra i partecipanti con le auto spicca la sfida tra gli squadroni Toyota, Audi e BRX Hunter. Con il team nipponico si presentano al via il campione in carica, il qatariota Nasser Al-Attiyad e i sud-africani Henk Lategan e Gilles De Villiers che correranno con la rinnovata Toyota Hilux, mentre i francesi Lionel Baud e Romain Dumas e il saudita Yazeed Al-Rajhi correranno con la versione vecchia. Tre punte anche per Audi, che si presenta al via con la rinnovata Audi RS Q e-tron E2, con i colori del marchio tedesco troviamo Carlos Sainz, Mattias Ekstrom e Stephane Peterhansel. Il pilota francese in carriera ha vinto questa manifestazione per 14 volte, sei delle quali in moto (con il primo successo datato 1991) e otto in auto.
Chi andrà alla ricerca del primo successo in carriera alla Dakar è Sébastien Loeb, il pilota alsaziano in carriera ha vinto ovunque è una vittoria lo farebbe entrare definitivamente nella storia del motorsport. Ad affiancare con il francese con l’Hilux del team Bahrain Xtreme Raid ci sarà l’argentino Orlando Terranova. A rappresentare il marchio Ford con la Raptor RS Cross Country ci sarà Martin Prokop.
Tra le moto spiccano i nomi di Sam Sunderland e Daniel Sanders sulla GasGas RC, proprio il britannico lo scorso anno regalò uno storico successo al marchio GasGas. Il team KTM reduce da una sconfitta pesante lo scorso anno torna in Arabia Saudita assettata di rivalsa e lo fa schierando un tris di assi: l’australiano Toby Price vincitore di due Dakar, l’austriaco Matthias Walkner e l’argentino Kevin Benavides vincitori del rally-raid in un’occasione. Outsider di lusso sarà il team Honda con i cileni Pablo Quintanilla e Joan Inacio Cornejo che proveranno ad inserirsi nella lotta per la vittoria.
Molto folta la pattuglia tricolore con ben 69 iscritti, di cui 17 alla Dakar Classic. Tra le auto spicca il nome di Maurizio Gerini che navigherà Laia Sanz. Tra gli SSV troviamo la famiglia Cinotto, Peretti-Casuccio e l’equipaggio rosa formato da Rebecca Busi e Giulia Maroni, mentre tra i camion troviamo Bellina-Gotti-Minelli e Fiori-De Lorenzo-De Lorenzo, al via anche Niccolò Funaioli in coppia col ceco Tomas Tomechek e Cesare Rickler Del Mare e David Giovannetti. Numerosa la pattuglia tra le moto capeggiata da Franco Picco, mentre tra le Classic troviamo tra i tanti anche un volto noto dei rally, David Bizzozero in coppia con Pietro D’Agostino.
RS è in edicola tra il 5 e il 7 di ogni mese
