ERC, Mikko Heikkila leader del day1 al Rally di Fafé
Pioggia, fango e nebbia hanno reso la gara una roulette russa e le speciali portoghesi una trappola, comanda il finlandese con un vantaggio di 4”2 su Mads Ostberg.
Il campione finlandese in carica, Mikko Heikkilä è il leader del day1 (troncato di netto di tre prove speciali, di cui due dopo l’incidente di Araujo) del Rally Serras de Fafe. Il portacolori del team The Factory Racing, al via della gara con una Skoda Fabia Rally2 evo gommata Michelin, chiude la giornata con un vantaggio di 4”2 sul norvegese Mads Ostberg.
“E’ stata una tappa molto impegnativa – commenta il finlandese al termine del day1 – Per me la parte più complicata è stata la ricerca di aderenza nei tratti più fangosi. Non ho mai corso con questa tipologia di condizioni, in Finlandia se piove la strada non diventa così fangosa. Comunque è stato un buon apprendimento e il ritmo gara è stato buono, siamo in lotta per la vittoria”.
La gara si era aperta con una prova spettacolo, disputata nel centro storico di Fafé, vinta a sorpresa dal locale Ricardo Teodosio (Hyundai i20 Rally2). La giornata di sabato è stata pesantemente condizionata dal maltempo, con pioggia, fango e nebbia che hanno decapitato la gara portando gli organizzatori alla cancellazione di tre tratti cronometrati per un totale di 34,36 chilometri cronometrati.
Alle spalle del finlandese, attardato di 4”2 troviamo Mads Ostberg. Il norvegese, al volante di una Citroen C3 Rally2 gommata MRF Tyres è partito fortissimo vincendo la prima speciale di giornata e chiudendo in testa il giro mattutino di prove con un vantaggio di 1”1 su Heikkila. Sulla ripetizione della Boticas – Vale do Tâmega, l’ex pilota Citroen, lascia sul campo oltre 10” accusando uno scarso feeling con la vettura, lasciando così via libera al finlandese Heikkila. Il podio della prima giornata è completato dal neo-zelandese Hayden Paddon, il “kiwi” al volante di una Hyundai i20 Rally2 gommata Pirelli ha corso una gara molto attenta facendo segnare tempi da top tre in tutte le speciali, ad eccezione dell’unico passaggio sulla Cabeceiras de Basto.
La top cinque è stata completata dall’estone Georg Linnamaë (Hyundai i20 Rally2 – Pirelli), il pilota RedGrey arrivato a Fafé per preparare al meglio i round iridati in Portogallo e Sardegna parte inizialmente molto prudente per poi alzare il ritmo nelle seguenti speciali e nella giornata di domani proverà a dare la caccia al terzo posto di Paddon, mentre la quinta piazza è occupata dal lettone Mārtiṇš Sesks (Skoda Fabia RS rally2 – MRF Tyres).
Sesta posizione per il polacco Miko Marczyk, arrivato anche lui a Fafé per preparare al meglio gli appuntamenti su sterrato del WRC2, settima piazza per il sorprendente ungherese Miklós Csomós (Skoda Fabia rally2 evo – Pirelli), ottava posizione per Erik Cais, il ceco al volante di una Skoda Fabia RS rally2 gommata Michelin è apparso in difficoltà per tutta la giornata facendo segnare tempi lontani dai suoi standard abituali. La top dieci è completata dal transalpino Yoann Bonato (Citroen C3 rally2 – Michelin) che chiude la giornata in nona posizione e da Efren Llarena (Skoda Fabia RS rally2 – MRF Tyres). Proprio lo spagnolo, detentore del titolo ERC 2022 è apparso in seria difficoltà sulle fangose strade lusitane, facendo segnare tempi lontani dai top driver.

Giornata difficile per i nostri portacolori con i soli Andrea Mabellini e Virginia Lenzi che chiudono nella top 15 di giornata. I lombardi alla loro prima uscita al volante di una Fabia rally2 evo in una gara del FIA ERC chiudono la giornata in quattordicesima posizione e vedono la top dieci distante una quindicina di secondi. Ventunesima posizione per Alberto Battistolli e Simone Scattolin su Skoda Fabia rally2 evo gommata Pirelli, seguiti in ventiduesima piazza da Andrea Nucita e Elia De Guio (Hyundai i20 rally2 – MRF). Giornata no per Simone Campedelli e Tania Canton, l’equipaggio MRF Tyres commette un’errore sulla SS3 perdendo circa quattro minuti, chiudendo la giornata in trentasettesima posizione, seguiti in trentottesima posizione da Rachele Somaschini e Nicola Arena (Citroen C3 rally2). Più che positiva la gara di Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, l’equipaggio azzurro occupa un’ottima seconda posizione tra le vetture RC4, mentre Stefano Strabello in coppia con Ivan Gasparotto chiude il day1 in nona posizione di classe RC4.