Ecco le norme generali AciSport 2019 dei rally italiani
AciSport ha reso pubbliche le Norme Generali dell’Annuario sportivo e i relativi regolamenti del settore rally. Sono diverse le novità. RS e oltre, come al solito, le anticipa e pubblica l’originale del documento con le modifiche appena apportate, che è possibile sfogliare anche di seguito, senza doverle andare a cercare in giro sparpagliate fra varie elucubrazioni. Le norme generali, per chi non lo ricordasse, sono i comandamenti (ben più di dieci) su cui si fondano le gare che si volgono sul territorio nazionale. Vediamo nel dettaglio alcune delle principali novità introdotte dai politici dello sport.
- “Tratti di percorso obbligatoriamente chiusi al traffico, da percorrersi a velocità cronometrata. I Rally nazionali B e C fermo restando il numero minimo di 6 Prove Speciali complessive, dovranno avere almeno 3 Prove Speciali diverse tra loro. Fanno eccezione i rally valevoli per lo Challenge Raceday Terra, per i quali è prevista la possibilità di due prove speciali diverse tra loro (In queste gare è prevista la stessa tassa di iscrizione dei ralli nazionali C titolati e non titolati)”.
- “I Regolamenti dei Trofei di Marca o di altre Serie Ufficiali, dovranno essere presentati alla Segreteria della Commissione Rally entro e non oltre il 15 febbraio 2019”.
- ” In tutti i Campionati Regionali della FIA per alcune vetture è stato prorogato il periodo di omologazione fino al 31 Dicembre 2019, a condizione di soddisfare i requisiti di sicurezza. L’elenco completo delle vetture con un periodo di omologazione prolungato possono essere trovate sul sito www.fia.com”.
- “In tutte le gare nazionali le vetture della classe N/4/Prod S4 potranno usufruire dell’allargamento della flangia del turbo da 33 mm a 36 mm. Nei Rally Day le vetture della classe N4/Prod S4 non saranno ammesse.
- “Nei Rally Day non saranno ammesse le vetture delle classi N4, R4, R5, Super 2000, K11, RGT e FGT”.
- “Nei rally su fondo sterrato è obbligatorio il montaggio delle linguette paraspruzzi su tutte le ruote conformi alle caratteristiche previste dall’art. 252.7.7 Allegato J”.
- “Per condurre le seguenti vetture occorre almeno la licenza C/R Internazionale o C Nazionale Senior (solo per le gare nazionali):
– Gruppi A/N/ProdS/ProdE con cilindrata superiore a 2000 cm³. Super 1600, R4, R3C, R3T, FGT”. - “Nei rally e nelle ronde su fondo sterrato, di qualsiasi tipologia e validità, è vietato lo svolgimento di prove speciali notturne”.
- ” In tutti i rally la vettura del DAP dovrà obbligatoriamente avere a bordo almeno 5 bandiere rosse da consegnare in caso di necessità”.
- “L’elenco degli iscritti di tutti gli altri rally (e ronde) deve essere inviato per conoscenza alla Segreteria Rally, e deve essere pubblicato sul sito dell’Organizzatore, entro e non oltre il martedi precedente l’inizio della manifestazione”.
- “Le iniziali dei nomi ed i cognomi del pilota e del copilota, così come la bandiera del Paese della ASN da cui hanno ottenuto la licenza, dovranno apparire sul finestrino laterale dei due lati della vettura adiacenti al numero di gara. I nomi dovranno essere scritti: in caratteri Helvetica bianco; in maiuscolo per le iniziali e la prima lettera di ogni nome ed in minuscolo per le altre lettere; su un’altezza di 6 cm con una larghezza di tratto di 1,0 cm; il nome del pilota dovrà figurare in alto su entrambi i lati della vettura”.
- “Nessuna maggiorazione può essere imposta ad un concorrente per rifiuto di pubblicità facoltativa rappresentante marche di automobili, di pneumatici, di carburanti e lubrificanti. Questa tipologia di pubblicità potrà essere prevista solo nella pubblicità facoltativa. Tale norma è applicabile ai soli Rally di Campionato Italiano Assoluto e WRC e di Campionato Italiano Rally
Terra”. - “Gli organizzatori di tutti i rally e Ronde dovranno pubblicare obbligatoriamente sul loro sito i video delle Prove Speciali. La pubblicazione dovrà avvenire prima dell’approvazione del loro RPG”.
- “Nel caso in cui la tabella tempi e distanze preveda prove speciali in orari notturni, gli organizzatori sono obbligati a prevedere le ricognizioni delle stesse prove in orari che prevedano le medesime condizioni di luce”.
- “Prima dell’inizio della gara è obbligatorio il briefing, organizzato in un’area dedicata, nella quale i conduttori dovranno essere presenti. I concorrenti/conduttori che contravverranno all’obbligo del briefing verranno penalizzati con l’ammenda prevista dall’art.140 del RSN”.
- Il piano di sicurezza dovrà essere inviato ad AciSport prima della effettuazione della gara seguendo la procedura prevista all’art. 6.2 punto 2. In difetto, si intende revocata l’autorizzazione ad organizzare la gara. La documentazione attestante la trasmissione, a mezzo mail, posta o corriere, deve essere presentata dall’organizzatore al Commissario Sportivo Delegato in occasione della prima riunione ante gara.
- “Nei rally valevoli per il Campionato Italiano (CIR), fermo restando i requisiti già previsti, limitatamente al veicolo “0” il primo conduttore deve essere nominato dal Direttore per lo Sport Automobilistico. Chi sta al suo fianco deve essere un licenziato di fiducia dell’Organizzatore”.
[pdf-embedder url=”https://www.rallyeslalom.com/wp-content/uploads/2019/01/norme_rally_2019_aggiornato_al_11_gennaio.pdf” title=”Le norme rally 2019 aggiornate al’11 gennaio 2019″]