,

Dacia sbarca nel W2RC e alla Dakar con Loeb e la Gutierrez

loeb 2023

Il Mondiale Rally-Cross continua ad attirare Costruttori, dopo Ford (2024) arriverà Dacia che affiderà la vettura a Loeb.

Mentre il Mondiale WRC soffre per l’assenza di Case costruttrici interessate al format attuale, il W2RC invece continua ad attirare a sé diversi Costruttori. L’azienda rumena, appartenente al Gruppo Renault, raggiunge così Toyota, Audi e Ford, che dal 2024 avrà al suo fianco M-Sport e Neil Woolridge Motorsport.

L’annuncio dell’ingresso di Dacia nel W2RC e di conseguenza al Dakar Rally è avvenuto questa mattina con una presentazione online. La casa romena avrà Prodrive come partner tecnico, mentre Aramco sarà il fornitore del carburante che sarà sostenibile. Al momento non è stata rivelata la vettura, che comunque apparterà alla categoria T1, mentre sono stati svelati i nomi dei due piloti che porteranno in gara le vetture romene, si tratta del nove volte campione del mondo Sébastien Loeb e della spagnola Cristina Gutierrez.

Una scelta forte quella di Dacia, che ha deciso di affidarsi a due piloti di provata esperienza nella Dakar e nelle gare rally raid, ma non solo, visto che tra Loeb e la Gutierrez c’è anche molta affinità in quanto i due hanno difeso i colori del X44 nell’Extreme E, vincendo il titolo nella passata stagione.

“La Dakar è da sempre un banco di prova importantissimo per nuove soluzioni tecnologiche come motori e soluzioni di guida, ma forse la gente non sa che la Dakar in questi anni è cambiata tantissimo. Infatti, sta diventando un laboratorio per la mobilità a basse emissioni di carbonio, questo impegno si chiama Dakar Future, serve proprio per aprire una nuova strada ed è proprio questa la mission di Dacia – ha spiegato l’amministratore Dacia Denis Le Vot – Un altro motivo per cui gareggiamo è perché la Dakar è proprio come noi, il DNA di Dacia si adatta alla Dakar e viceversa. La corsa è un’avventura umana, sportiva e tecnica, e anche Dacia è un’avventura, quindi andremmo dove nessuno si aspettava, tracciamo la nostra strada e le tra caratteristiche del marchio si incastrano perfettamente a quelle delle corse”.

Al momento non sono stati svelati dettagli sulla vettura che sarà utilizzata nel 2025, ma si conoscerà tutto a breve, visto che i test inizieranno già a inizio 2024 e dureranno un intero anno. L’obiettivo della casa e di Denis Le Vot è chiaro, essere competitivi è di giocarsi la vittoria già dal debutto nel 2025. “Abbiamo lavorato sodo per mettere su un team completo che possa occuparsi dello sviluppo della vettura – dichiara Le Vot – non partecipiamo per arrivare al quinto o sesto posto”.

Molto entusiasmo anche nelle parole dei due piloti, da una parte Loeb che abbandonerà il progetto Prodrive Bahrein per dedicarsi anima e corpo a questa nuova avventura: “Sono molto felice, ho corso la Dakar diverse volte, ma non l’ho mai vinta. Spero di poter vincere, grazie al supporto di Dacia – commenta Loeb – sono sicuro che assieme faremmo belle cose”.

Emozione traspare anche nelle parole dell’iberica Cristina Gutierrez: “Voglio ringraziare Dacia per avermi accolto – spiega la Gutierrez – penso sia il momento migliore della mia carriera, sono sicura che darò il massimo per regalare al team risultati importanti e prestigiosi”.