,

CIR, Targa Florio: lotta esaltante Crugnola-Basso, ma vince sempre lui

crugnola ometto, rally targa florio

Una gara di supremazia, un controllo totale, una sintonia completa con la Citroen C3 Rally2 iscritta con i colori di Easi Srl. Come si racconta nelle più emozionanti storie di motori che si sposano perfettamente con il fascino e il prestigio della Targa Florio, Crugnola non ha sbagliato: ha spinto, ha costruito il margine, ha gestito orientato all’unico obiettivo di alzare nuovamente la Targa Florio che prosegue una storia centenaria fatta di motori e passione.

Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto sono gli eroi della 107^ Targa Florio. Al termine di una prestazione impeccabile l’equipaggio campione d’Italia in carica ha conquistato per la seconda volta in carriera il prestigioso trofeo nella corsa più antica del mondo organizzata dall’Automobile Club Palermo con la collaborazione dell’Automobile Club d’Italia, inserendo il loro nome in un Albo d’Oro che include i più grandi campioni di sempre.

Una gara di supremazia, un controllo totale, una sintonia completa con la Citroen C3 Rally2 iscritta con i colori di Easi Srl. Come si racconta nelle più emozionanti storie di motori che si sposano perfettamente con il fascino e il prestigio della Targa Florio, Crugnola non ha sbagliato: ha spinto, ha costruito il margine, ha gestito orientato all’unico obiettivo di alzare nuovamente la Targa Florio che prosegue una storia centenaria fatta di motori e passione. Così alla presenza del Sindaco di Termini Imerese Maria Terranova e dei vertici di ACI Sport con il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano, Crugnola ha alzato al cielo la sua soddisfazione sullo splendido Belvedere Principe di Belmonte.

Crugnola ha messo la sua firma su cinque delle nove prove speciali in programma, lasciandone due a Giandomenico Basso, e una a testa per Fabio Andolfi e Marco Runfola, un terzetto che ha tenuto alte le palpitazioni dei cuori per la conquista delle posizioni sul podio.

Al termine di questa appassionante sfida sulle speciali madonite il secondo posto è andato a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la nuova Skoda Fabia RS della Scuderia Movisport che dopo essere stati in lotta con Crugnola in avvio, separati di pochi decimi, hanno dovuto rimontare un distacco più pesante a causa di un problema con lo sgancio del freno a mano e si sono fermati a 20.9 secondi dai vincitori.

Ovazione del pubblico di casa per il cefaludese Marco Runfola navigato da Corinne Federighi che su Skoda Fabia Rally2 Evo della Island Motorsport ha chiuso terzo a 28.3 secondi. Il trentanovenne si è ritagliato uno spazio tra i grandi dapprima vincendo la PS4 Cefalù e poi salendo al secondo posto, salvo poi cedere al ritorno di Basso nel finale. Una soddisfazione impagabile per tutto il motorsport siculo che ha seguito la gara di Runfola con trepidazione sperando di rivedere un pilota locale sul podio come non accadeva dal 2018 con la vittoria di Andrea Nucita.

Appena sotto il podio hanno quindi chiuso Fabio Andolfi e Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rally2 Evo (Scuderia La Superba) che hanno disputato una bella gara. Il podio è sfuggito loro per soli 2 secondi ma nelle fasi finali della corsa il savonese è stato bravo a difendersi dagli attacchi del compagno di colori Bostjan Avbelj, navigato da Damjan Andrejka, che ha tagliato il traguardo al quinto posto staccato di 32.5 con un’ altra Skoda Fabia Rally2 Evo.

Successo nel Campionato Italiano Rally Junior per Davide Pesavento e Marco Frigo che l’hanno spuntata tra gli 11 equipaggi Under 28 al via con altrettante Clio Rally5. La Targa Florio era la prima gara stagionale di questa serie sulla quale la Federazione sta investendo molto per permettere ai giovani di confrontarsi con l’alto livello della serie nazionale. La gara ha anche inaugurato il Campionato Regionale promosso dalla Delegazione ACI Sport Sicilia.

In alto i colori della Trinacria nella Coppa Rally di 8^ Zona con il bis del palermitano Marco Pollara navigato da Maurizio Messina su Skoda Fabia Rally2 Evo della CST Sport. Gara a senso unico per Pollara che ha vinto tutte le prove speciali, ma non per questa sfida poco emozionante dato che la battaglia per il podio è stata oltremodo avvincente e si è giocata sui decimi di secondo. Al termine sul secondo gradino del podio sono saliti gli agrigentini Maurizio Mirabile e Calogero Calderone con l’aggressiva Renault Alpine A110 sempre della CST Sport, avanti per soli due secondi sul compaesano Agostino Craparo affiancato dal nisseno Giovanni Lo Verme su una sempreverde Mitsubishi Lancer IX della Corsa RO. Quarto posto per i messinesi Carmelo Galipò e Tino Pintaldi autori di una decisa rimonta su Skoda Fabia Rally2 Evo (Nebrosport) staccati da Craparo di appena 6 decimi.

Bella ed incerta anche la gara della Targa Florio Historic Regularity Rally valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e quella della Targa Florio Historic Regularity Rally valida per il Campionato Italiano Regolarità a Media. Di seguito il dettaglio del Rally Targa Florio 2023.

Rally Targa Florio 2023 PSxPS

Ore 20:30, PS9 “LASCARI-GRATTERI 3” – Crugnola-Ometto su Citroen C3 conquistano la terza vittoria assoluta di fila sui leggendari asfalti delle Madonie e volano in classifica assoluta. Secondi Basso-Granai che rilanciano a San Marino il guanto di sfida dopo un finale tutto in crescendo. Con gran boato di pubblico sul gradino più basso del podio siedono i locali Runfola-Federighi, trasparenti per il tricolore che dunque vede terzi Andolfi-Gonella. Una uscita di Bottarelli (equipaggio ok) ha costratto Basso che era già in porva a ricevere un tempo imposto. Ora dal Belvedere del Principe di Piemonte è tempo della festa dello champagne.

TOP 10 ASSOLUTA: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 57’30.8; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) a 20.9; 3. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 28.3; 4. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 30.3; 5. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 32.5; 6. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 43.5; 7. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 1’14.9; 8. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 1’23.1; 9. Mazzocchi-Gallotti (Citroen C3) a 1’37.3; 10. Rusce-Musiari

Ore 18:06, PS8 ” VINCENZO FLORIO ” – Un ultimo strappo per poi poter gestire su km finali. Adesso Crugnola-Ometto, i più veloci in questa ottava prova madonita per un decimo, hanno un vantaggio di 20″ da gestire nell’ulitmo passaggio sulla “Lascari-Gratteri”. Tempo dolceamaro quello di Giandomenico Basso, che per quanto possa sorridere visto il travolgente ritmo trovato sul finale non può scacciare il rammarico dei 20″ persi sulla PS4. Il finale di questa 107° Targal Florio sarebbe potuto essere ben più elettrizzante. Visto il gran crono di Basso scala in terza posizione il cefaludese, amato dal pubblico di casa, Runfola, in coppia con Federighi. I 7” di vantaggio gli permettono di poter guidare con più cautela. Salgono in pedana per il grande atto finale invece i due equipaggi su Skoda Fabia Andolfi-Gonella e Avbelj-Andrejka, rispettivamenti quarti e quinti nell’assoluta ma con solo un secondo a dividerli dopo gli oltre 88km di speciali. Avbelj ha trovato continuità finalmente sull’asfalto siculo, ed ora si invola verso la prima posizione nella classifica del CIR Promozione.

TOP 10 ASSOLUTA DELLA PROVA: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 4’49.1; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) a 0.1; 3. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 2.1; 4. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 2.9; 5. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 3.0; 6. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 3.3; 7. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.8; 8. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.9; 9. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 6.5; 10. Profeta-Merendino (Skoda Fabia 2 Evo) a 9.5

Ore 16.00, PS7 ” CEFALU’ 2 ” – Continua a martellare Giandomenico Basso sull’asfalto madonita, vincendo di soli 0.2″ l’ultimo passaggio sulla Cefalù. Il pilota su Skoda Fabia RS ora ha trovato un buon ritmo ma per ora è fuori dai giochi per la vittoria. Crugnola-Ometto su Citroen C3 infatti hanno oltre 20″ di margine, i quali gli permettono di controllare la prima posizione e gestire in vista delle prossime prove. La lotta invece è apertissima per la seconda posizione, essendo Runfola-Federighi, equipaggio di casa idolatrato dal pubblico, davanti di soli due decimi. Racchiusa in 2” anche la lotta per il quarto posto, occupato al momento da Andolfi nel mirino però di Avbelj, primo in solitaria nella classifica del Promozione.

TOP 10 ASSOLUTA DELLA PROVA: 1. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) in 8’24.9; 2. Crugnola-Ometto (Citroen C3) a 0.2; 3. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 3.3; 4. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.2; 5. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 7.4; 6. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 9.2; 7. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 9.4; 8. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 12.3; 9. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 12.9; 10. Profeta-Merendino (Skoda Fabia 2 Evo) a 15.4

Ore 14:32, PS6 “LASCARI-GRATTERI 2” – Si infiamma Basso sulla PS6 e recupera Avbelji. Il pilota su Skoda Fabia RS infatti ha ottenuto il miglior tempo sul secondo passaggio della “Lascari-Gratteri” ed ora si trova a 22” dalla vetta al 4° posto assolito. Crugnola-Ometto pagano su questa speciale 1.6’’ ma rimangono comunque saldamente in testa con 14.5”Una foratura rovina parzialmente la gara finora perfetta di Runfola-Federighi, che vengono scavalcati così nuovamente da Andolfi-Gonella, quest’ultimi comunque non particolarmente incisivi su questa crono. Terzo tempo per il sempre più in forma Bostian Avbelj, che si sta giocando la top 5 con Basso prova dopo prova. Per Bottarelli una piccola toccata non compromette la speciale. Nonostate lo scratch di Cambiaghi Gianandrea Pisani e Simone Brachi sono ancora leader nella classifica delle “tutto avanti”. Anche il giovane Pesavento riesce per ora a dinfedere la testa del CIAR Junior, ma i suoi colleghi scalpitano e tutti riescono a ottenre bei crono; lui è il più costante. Nella Suzuki Rally Cup è Giordano, inarrivabile, a guidare la classifica delle vetture nipponiche. I piloti intervistati al fine PS commentano una prova che si è sporcata molto ora, con due tratti ben distinti uno assai tecnico ed uno più rapido. 

TOP 10 ASSOLUTA DELLA PROVA: 1. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) in 7’21.8; 2. Crugnola-Ometto (Citroen C3) a 1.6; 3. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 2.6; 4. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 3.5; 5. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.5; 6. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 7.5; 7. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 7.7; 8. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 12.3; 9. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 14.7; 10. Rusce-Musiari (Skoda Fabia 2 Evo) a 14.9

LIVE TIMING DELLA PROVA

13:30, SS5 “TARGA 2” – Adesso il vantaggio dei campioni in carica si fa importante, oltre 10”, perchè dopo un breve giro in assistenza sul secondo giro della “Targa” Crungola-Ometto hanno messo tutti dietro abbassando il tempo precedente di 2“. Giandomenico Basso infatti, in coppia con Lorenzo Granai, ha rialzato il passo tornando su tempi top dopo l’errore nella SS4, ma rimane comunque indietro di oltre 20 secondi. Il primo e unico che può tentare di mettere sotto scacco Crugnola è Marco Runfola, pilota cefaludese che sta convincendo con un secondo posto assoluto. Il pilota navigato da Corinne Federighi infatti continua a macinare crono assoluti su strade che conosce come le sue mani, vera arma nella manica che gli permette, per ora, di tenere dietro di soli 3 decimi Andolfi-Gonella. 

Avbelj sta continuando anche in questa PS5 il suo percorso di redenzione alla ricerca di un piazzamento nel Promozione che, per ora, sta arrivando. Lo sloveno navigato da Andrejka infatti è leader della speciale classifica con oltre 15” di margine su Bottarelli, più in difficoltà sulle strade madonite.

TOP 10 ASSOLUTA DELLA PROVA: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 6’05.6; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) a 1.7; 3. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.4; 4. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.7; 5. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.1; 6. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.4; 7. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.7; 8. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 10.1; 9. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 10.6; 10. Mazzocchi-Gallotti (Citroen C3) a 11.3

10:10: SS4 “CEFALU’ 1” – Runfola profeta in patria

Si è arrivati ad un primo giro di boa dopo la conclusione dei 13,5km della PS4, la più lunga crono corsa fino adesso che ha una nuova, affascinante storia da raccontare. A svettare su tutti nella “Cefalù 1” infatti non poteva che essere Marco Runfola, pilota di casa originario proprio di Cefalù che, con le note di Corinne Federighi, ha volato sulle strade della sua infanzia strappando il miglior tempo con 8’25.5. Un crono stratosferico quello del portacolori siculo, più rapido di ben 3.2″ dei campioni Crugnola-Ometto, secondi al fine prova ma comunque in testa nella classifica dopo la “piesse”; una prestazione quella del pilota di casa che vale una romantica seconda posizione nell’assoluta davanti di un decimo ad Andolfi. Hanno sicuramente patito qualche difficoltà Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, che hanno chiuso la prova con quasi 22” di ritardo e scivolano così al 5° posto. Continua a martellare nel frattempo, mentalizzato per riscattare lo zero di Alba, lo sloveno con licenza italiana Bostjan Avbelj, terzo in questa prova affiancato da Damijan Andrejka. Per il duo, arrembante fin dalla pirma prova di ieri, questo ritmo vale l’attuale quarto posto assoluto e la testa del CIR Promozione. 

TOP 10 ASSOLUTA DELLA PROVA: 1. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) in 8’25.5; 2. Crugnola-Ometto (Citroen C3) a 3.2; 3. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.8; 4. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 5.9; 5. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 6.5; 6. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 9.2; 7. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 11.2; 8. Riolo-Marin (Volkswagen Polo GTI) a 14.2; 9. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 15.0; 10. Profeta-Merendino (Skoda Fabia 2 Evo) a 15.2

09:30 SS3 “LASCARI-GRATTERI 1” – Super scratch per Fabio Andolfi e Nicolò Gonella sugli 11,5 della PS3, che mettono dietro tutti con 1.7” di vantaggio su Basso-Granai primi inseguitori. Anche loro volano sulla terza prova della Targa, abbastanza scattanti sull’asfalto isolano per recuperare ai campioni in carica 0.1”. Impazza dunque la competizione dopo appena 25km, con i primi tre che nell’assoluta si rincorrono in appena 3”. La prova è ancora in corso quando i protagonisti dell’assouluto tricolore sono già allo start della SS4 “Cefalù 1”, che partirà con qualche minuto di ritardo.

Incredibile prestazione di Marco Runfola e Corinne Federighi nel frattempo, che hanno spinto la loro Skoda Fabia Evo2 a soli 2.6” dalla vetta in questa prova scalando l’assoluta fino ad un clamororo 4° posto

TOP10 DELLA PROVA ASSOLUTA: 1. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) in 7’28.8; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) a 1.8; 3. Crugnola-Ometto (Citroen C3) a 1.9; 4. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 2.6; 5. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 10.0; 6. Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia 2 Evo) a 10.3; 7. Rusce-Musiari (Skoda Fabia 2 Evo) a 11.3; 8. Mazzocchi-Gallotti (Citroen C3) a 12.4; 9. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 12.9; 10. Profeta-Merendino (Skoda Fabia 2 Evo) a 13.9

08:06, SS2 “TARGA 1” – Crugnola-Ometto i più veloci nella PS2

I primi 10.9km accendono subito la competizione sull’asfalto delle Madonie, con Crugnola-Ometto che piazzano la loro Citroen C3 davanti a tutti con il crono di 6’07.5, confermando lo strappo sulla power stage di ieri. Il muso della Skoda Fabia RS, al debutto tricolore portata in prova da Basso-Granai, tiene comunque il ritmo dei campioni sulle curve della “Targa 1″, ed infatti nonostante una breve sbavatura nell’inversione finale riesce a piazzarsi a solamente, un nulla, 3 decimi dalla vetta. Non si stanno risparmiando minimamente gli sfidanti dell’assoluto, ed infatti i tempi in questo passaggio cronometrato iniziale sono giocati sul filo dei secondi. I primi 5 equipaggi in sono in appena 4.7”, con De Tommaso-D’Ambrosio distante 2.8 da Crugnola. La bagarre per il podio è stata per adesso molto accanita, ed infatti Fabio Andolfi e Bostjan Avbelj mettono sotto scatto il pilota di ACI Team Italia con solo un secondo di ritardo, rilanciando il guanto di sfida per la PS3 Lascari Gratteri delle 8:53.

CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10 PS2: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 6’07.5; 2. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) a 0.3; 3. De Tommaso-D’Ambrosio (Skoda Fabia 2 Evo) a 2.8; 4. Andolfi-Gonella (Skoda Fabia 2 Evo) a 3.7; 5. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia 2 Evo) a 4.7; 6. Runfola-Federighi (Skoda Fabia 2 Evo) a 6.7; 7. Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia 2 Evo) a 7.2; 8. Scattolon-Farnocchia (Volkswagen Polo GTI) a 9.8; 9. Rusce-Musiari (Skoda Fabia 2 Evo) a 10.6; 10. Profeta-Merendino (Skoda Fabia 2 Evo) a 10.7;