
Le gare del World Rally Championship 2022
Di seguito, pubblichiamo il calendario definitivo ufficiale del FIA World Rally Championship 2022. Come è possibile notare immediatamente anche questa stagione, che è la cinquantesima e introduce una nuova era tecnologica per i rally, si articolerà su un totale di 13 prove. Si svolge dal 20 gennaio al 13 novembre 2022.
Le squadre e gli equipaggi gareggiano in tredici eventi e sono assegnati i titoli iridati piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi competono in auto conformi ai regolamenti del Gruppo R. Solo i costruttori che gareggiano con vetture Rally1 omologate secondo i neonati regolamenti introdotti nel 2022 possono ottenere punti nel campionato costruttori.
Il campionato è iniziato il 20 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si concluderà il 13 novembre 2022 con il Rally del Giappone. La serie viene ancora una volta supportata dalle categorie World Rally Championship-2 e World Rally Championship-3 in ogni tappa del campionato e dal Junior World Rally Championship in eventi selezionati.
Sébastien Ogier e Julien Ingrassia sono i campioni in carica dopo aver conquistato l’ottavo titolo in carriera nella passata stagione al Rally di Monza, ultima gara dell’anno. La Toyota Gazoo Racing è invece il campione uscente nei costruttori per il secondo anno consecutivo.
Partecipano al campionato gli stessi team che si erano contesi il titolo nel 2021, ovvero M-Sport con la Ford Puma Rally1, Toyota con la Toyota GR Yaris Rally1, la cui gestione è sempre affidata alla squadra Toyota Gazoo Racing e Hyundai con la Hyundai i20 N Rally1.
Il punteggio è rimasto inalterato rispetto alla precedente edizione. Per quanto riguarda la power stage, i punti assegnati ai primi cinque classificati nella stessa saranno validi per i campionati piloti, copiloti e costruttori WRC, quest’ultimo sino a un massimo di due vetture per ogni scuderia; per il campionato WRC-2 l’assegnazione di tali punti è stata invece ridotta ai primi tre piazzati e rimane non valida per la classifica squadre, mentre per la serie WRC-3 è stata totalmente eliminata. A parità di punteggio, nelle classifiche generali prevale chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.
Come nella precedente stagione, soltanto le migliori due vetture classificate per squadra marcheranno punti per la classifica costruttori. Per quanto concerne i piazzamenti ottenuti nella power stage, soltanto le prime due vetture di ogni scuderia classificatesi tra le prime cinque potranno raccogliere i punti; un’eventuale terza vettura, oppure una vettura di una squadra non iscritta al campionato costruttori, che dovesse terminare la prova tra le prime cinque, non prenderà punti ma allo stesso tempo non sarà “trasparente”, ovvero i punti che avrebbe conquistato nella power stage non verranno assegnati ad alcuno, venendo pertanto “bruciati”.
A partire da questa stagione nel campionato WRC-2 i punti relativi al piazzamento nella power stage verranno assegnati soltanto ai primi tre classificati nella prova anziché ai primi cinque come nel 2021.
Sempre a partire da questa stagione al campionato WRC-3 potranno partecipare soltanto equipaggi alla guida di vetture di categoria Rally3, ovvero il terzo livello della piramide regolamentare della FIA, e non più le Rally2 (ex R5), già impegnate nella serie cadetta WRC-2). Inoltre non saranno più assegnati i punti relativi al piazzamento ottenuto nella power stage.
La serie Junior WRC, che da questa stagione si chiamerà WRC-3 Junior, è costituita da cinque appuntamenti, uno su neve, uno su asfalto e tre su terra, e vedrà gli equipaggi cimentarsi a bordo della nuova Ford Fiesta Rally3, vettura realizzata dalla scuderia M-Sport nei suoi stabilimenti in Polonia, dotata di trazione integrale e motore più potente rispetto alle Fiesta Rally2 a due ruote motrici utilizzate sino al 2021. La serie sarà aperta ai piloti nati dopo il 1º gennaio 1992; la gara finale in Grecia assegnerà inoltre punteggio doppio purché i contendenti abbiano disputato almeno tre eventi in precedenza.
Il sistema di punteggio rimane lo stesso degli altri campionati con l’aggiunta che ogni equipaggio totalizzerà un punto in più per ogni prova speciale vinta.
# | Data | Rally | Val. | Fondo |
---|
1 | 17-23/01 | Rally Monte-Carlo | neve/asfalto | |
2 | 24-27/02 | Rally Svezia | JUN | neve |
3 | 21-24/04 | Rally Croatia | JUN | asfalto |
4 | 19-22/05 | Rally Portogallo | JUN | terra |
5 | 3-5/06 | Rally Italia Sardegna | terra | |
6 | 24-26/06 | Rally Kenya | terra | |
7 | 15-17/07 | Rally Estonia | JUN | terra |
8 | 5-7/08 | Rally Finland | terra | |
9 | 18-21/08 | Rally del Belgio | asfalto | |
10 | 8-11/09 | Rally Acropoli | JUN | terra |
11 | 30/09-2/10 | Rally Nuova Zelanda | terra | |
12 | 21-23/10 | Rally Spagna | asfalto | |
13 | 11-13/11 | Rally Giappone | asfalto | |