Appuntamento per commemorare i 50 anni del Monte 1972
E’ trascorso più di mezzo secolo da quello storico successo ottenuto al Rally di MonteCarlo dai Sandro Munari e Mario Mannucci. L’equipaggio Italiano si presentava alla gara monegasca con la piccola Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF, una vettura sicuramente meno performante delle Alpine, della Porsche e delle Datsun.
Dati alla mano, la Fulvia che era un 1600 con 160 CV e un peso di 860 kg, era la più “penalizzata” del lotto, rispetto alle Alpine che avevano anche loro 160 CV di potenza, ma con 100 kg di peso in meno e soprattutto rispetto alle Porsche 911S che erogavano 270 CV e le Datsun da 240 CV. Pareva una sfida impari, visto che la Fulvia era ormai prossima ad andare in “pensione”, per far spazio alla Lancia Stratos HF. Ma i tedeschi di Porsche e soprattutto i francesi di Alpine non avevano fatto i conti con l’immensa classe di Munari-Mannucci e sull’affidabilità e sulla grandezza di un team come Lancia che non lasciava nulla al caso.
All’epoca il MonteCarlo misurava circa 5.000 chilometri di speciali e durava la bellezza di una settimana. Il Monte1972 è ricordato da tutti come uno dei più nevosi e ghiacciati, condizioni che favorivano lo squadrone Alpine, che si presentava al via con ben sei vetture ufficiali. L’avvio fu però di marca Porsche, che sfruttarono al meglio la potenza della loro 911 S, viste le condizioni di asfalto asciutto nella prima giornata. Ma la tanto attesa neve arrivò nella giornata successiva e la sfida fu tutta tra lo squadrone Alpine e la piccola Fulvia di Munari e Mannucci. La gara si decise sulle mitiche strade del Col de Turini: le Alpine di Darniche e Andersson si fermarono vittime di problemi meccanici, al contrario la Fulvia volò letteralmente sulle strade del Colle conquistando un successo, storico, che ancora oggi a distanza di 50 anni resta scritto a caratteri cubitali nella storia del Mondiale Rally.
Ebbene per celebrare questo evento, sabato 4 giugno sarà organizzata una passeggiata celebrativa in ricordo di quella storica vittoria sulle strade di Le Moulinet e del Col de Turini. Alle ore 10:00 ci sarà il ritrovo dei partecipanti a Ventimiglia, località al confine tra Italia e Francia, da lì la colorata carovana (alle ore 10.30) si dirigerà verso le Le Moulinet per un ritrovo comune con gli altri partecipanti che si recheranno nella località alpina per conto proprio. Alle 11.45 ci sarà la partenza per il mitico Col De Turini con arrivo sulla cima del colle. Proprio in cima al Colle ci svolgerà l’incontro vero e proprio con un pranzo a buffet, gadget per tutti e l’incontro con piloti dell’epoca.