,

2022: l’anno d’oro dei Flying Finn

Kalle Rovanpera

Dopo anni di sofferenza, il movimento rallistico finlandese risorge piazzando una tripletta nei massimi campionato mondiali, grazie alle vittorie di Rovanpera, Lindholm e Joona.

Una tripletta che in Finlandia, una delle patrie del rallismo mondiale, è stata accolta quasi come liberazione, dopo anni difficili in cui il movimento finlandese non riusciva ad esprimersi a pieno. Ma le belle notizie non finiscono qua, infatti in rampa di lancio ci sono giovani molto interessanti che proveranno ad imporsi a livello mondiale già dalla stagione 2023.

Il primo titolo, sicuramente quello più prestigioso è quello conquistato da Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen, che riportano in Finlandia il titolo piloti dopo un’assenza che durava dalla stagione 2002, annata in cui Marcus Gronholm conquisto il titolo piloti al volante della Peugeot 206 WRC. Una stagione da record quella del 22 enne finlandese e del navigatore, capaci di vincere sei gare e 70 prove speciali.

Dopo una partenza “soft” al Montecarlo, chiuso al quarto posto assoluto dopo una bella rimonta dalla dodicesima posizione, il finlandese centra un pokerissimo di successi, imponendosi in Svezia, Croazia, Portogallo, Kenya e Estonia, nel mezzo il mezzo passo falso in Sardegna, gara chiusa al quinto posto assoluto. La seconda metà di stagione é stata di “controllo” condita dal successo in Nuova Zelanda che gli ha regalato il titolo mondiale all’età di 22 anni e un giorno, facendolo diventare il pilota più giovane della storia ha vincere un titolo iridato nei rally.

Stagione d’oro per Emil Lindholm e Reeta Hämäläinen, l’equipaggio Toksport ha conquistato il titolo sia nel WRC2 Open sia in quello Junior. Un titolo assoluto conquistato all’ultimo respiro, quello del 26enne grazie al prezioso terzo posto conquistato in Giappone. Eppure, il campionato non era iniziato nel migliore dei mondi con un ritiro e relativo ritorno col super-rally in Svezia, mentre nel successivo round in Croazia era arrivato un incoraggiante terzo posto assoluto e primo di Junior. Dopo alcuni mesi di stop, dovuti alla scelta delle gare da marcare per il campionato, Emil e Reeta si ripresentano al via del Rally di Estonia e di Finlandia, in cui conquistano una vittoria e un terzo posto nell’assoluta e un doppio successo per quel che riguarda lo Junior, risultati di prestigio che sono amplificati ulteriormente dal successo ottenuto a fine estate in Grecia. Con due gare ancora da disputarsi il titolo assoluto e quello Junior non sono una chimera per l’equipaggio Toksport, che centra entrambi gli obbiettivi. Il titolo Junior arriva in Spagna, mentre quello assoluto in Giappone.

Nel rinnovato WRC3 Open, vittoria per il 25enne Lauri Joona e per il suo navigatore Mikael Korkohen. L’equipaggio finlandese ha disputato sette eventi iridati, raccogliendo tre vittorie nella categoria “WRC3 Open” in Svezia, Finlandia e Spagna, ha dimostrazione che Joona e Korkohen sono un’equipaggio completo e in grado di giocarsi la vittoria su tutte le varie superfici. Un successo che dovrebbe aprire all’equipaggio le porte del WRC2, infatti ci sono buone possibilità di vedere il 25enne il prossimo anno al volante di una vettura Rally2.

Ma le buone novelle per la Finlandia non finiscono qua, in rampa di lancio ci sono altri giovani molto interessanti. Da Sami Pajari (classe 2001) fresco di accordo per il 2023 con Toksport per disputare una stagione completa nel WRC2 Open e Junior a Roope Korhonen che potrebbe disputare un programma di cinque/sei eventi nel WRC3 Open.

Scopri l’edicola digitale di RS

RS

A tutti gli abbonati, l’accesso all’archivio storico lo regaliamo noi